Date
Key


[4519,3] Alla p. 4449. - Per altro, la conformità di costumi, {governo,} religione, riti, lingua ec. fra troiani e greci, che apparisce nelle poesie omeriche, {nelle tradizioni ec.} (e che par favorire la congettura del Niebuhr, {la quale} ha però altri fondamenti), può essa ancora essere ingannevole, e non significare che la poca arte e istruzione di que' vecchi poeti, come dico altrove [ pp.4359-60]. Simili a quei pittori {o artefici} de' tempi bassi, e ad alcuni anche de' buoni secoli, che rappresentavano personaggi antichi e stranieri vestiti all'uso moderno e nazionale. Fra' moderni, il Pontedera (Julii Pontederae Antiquitatum lat. graecarumque enarrationes atq. emendatt. praecipue ad veteris anni rationem attinentes; Patav. 1740.; praefat. libro che mi pare non conosciuto dal Niebuhr), fondandosi parte in detta conformità, parte in altri argomenti, congetturò Trojanos Graecorum quondam fuisse coloniam. (2. Giugno. 1829)