Para
Key


[1165,3] Quante controversie sul significato di quelle parole
di Orazio
intorno a Cleopatra vinta nella battaglia
Aziaca: (Od. 37. lib. 1. v. 23. seq.)
Nec latentes
Classe cita reparavit
oras!
1166
V. il Forcellini
e i comentatori. E nessuno l'ha
bene inteso. Acrone:
Nec latentes Classe cita reparavit
oras:
fines regni latentes: id est non colligit denuo
exercitum ex intimis regni partibus.
Porfirione altro antico Scoliaste:
Nec latentes C. c. r. oras: hoc est: Nec fugit in latentes, id est intimas
Aegypti regiones ut vires inde
repararet. Nè mai s'intenderà e spiegherà perfettamente senza
l'antico italiano, il quale c'insegna un significato del verbo reparare che non è conosciuto ai Lessicografi latini.
Ed è quello di ricoverarsi, nel qual senso i nostri
antichi dicevano, ed ancor noi possiamo dire, riparare
o ripararsi a un luogo o in un
luogo. Orazio dunque vuol dire, e
dice espressamente: Non si ricoverò, non rifuggì alle
recondite, alle riposte parti d'Egitto. Come se
in luogo di reparavit avesse detto petiit, ma reparavit ha
maggior forza di esprimere la fuga e il timore. (14. Giugno 1821.).