Para
Key


[1533,1] Chi non crederebbe che il significato francese della
parola genio non fosse al tutto
1534 moderno? Eppure nel seg. passo di
Sidonio (Panegyr. ad Anthem.
v. 190. seqq.) io non so in qual altro senso, che in questo o simile,
si possa intendere.
Qua
Crispus brevitate placet, quo
pondere Varro,
Quo genio
Plautus, quo
fulmine
{#(a) altri meglio, flumine
}
Quintilianus,
Qua pompa Tacitus numquam sine laude loquendus.
Se pur non volesse dire piacevolezza, e una cosa
simile a quella che esprime talvolta l'italiano genio,
e in questo senso pure non si troverebbe presso gli antichi scrittori. V. però il Forcell. e il
Ducange. (20. Agos. 1821.).