Para
Key


[1629,1] Ho detto [ p.933] che dilatandosi le nazioni, le lingue si dividono. Ciò principalmente accade nel volgo, perchè il volgo di un luogo, poco o nessun commercio conserva con quello di un altro, benchè nazionale. Le altre classi ve lo conservano o immediato o mediato, per la civiltà che gli unisce, le scritture ec. ec. 1. Quanto più una nazione è nazione, {+e per ispirito e per istato politico,} {2.} quanto più il volgo è in commercio colle altre classi della stessa popolazione, 3. colle altre popolazioni {nazionali,} 4. quanto più una nazione, ed in essa il volgo, è civile, {+5. quanto più i costumi, i caratteri ec. sono per conseguenza conformi, sì nel volgo che nelle altre classi;} tanto i dialetti vernacoli sono minori di numero, e meno distinti di forma, ec. Applicate queste osservazioni all'Italia, alla Francia, Inghilterra, Germania ec.