Para
Key


[2804,1] Si sa che negli antichi drammi aveva gran parte il
coro. Del qual uso molto si è detto a favore e contro. {
Vedi il
Viaggio d'Anacarsi
cap. 70.
} Il
dramma moderno l'ha sbandito, e bene stava di sbandirlo a tutto ciò ch'è
moderno. Io considero quest'uso come parte di quel vago, di quell'indefinito
ch'è la principal cagione dello charme dell'antica
poesia e bella letteratura. L'individuo è sempre cosa piccola, spesso brutta,
spesso disprezzabile. Il bello e il grande ha bisogno dell'indefinito, e questo
{indefinito} non si poteva introdurre sulla scena,
se non introducendovi la moltitudine. Tutto quello che vien dalla moltitudine è
rispettabile, bench'ella sia composta d'individui tutti disprezzabili. Il
pubblico,
2805 il popolo, l'antichità, gli antenati, la
posterità: nomi grandi e belli, perchè rappresentano un'idea indefinita.
Analizziamo questo pubblico, questa posterità. Uomini la più parte da nulla,
tutti pieni di difetti. Le massime di giustizia, di virtù, di eroismo, di
compassione, d'amor patrio sonavano negli antichi drammi sulle bocche del coro,
cioè di una moltitudine indefinita, e spesso innominata, giacchè il poeta non
dichiarava in alcun modo di quali persone s'intendesse composto il suo coro.
Esse erano espresse in versi lirici, questi si cantavano, ed erano accompagnati
dalla musica degl'istrumenti. Tutte queste circostanze, che noi possiamo
condannare quanto ci piace come contrarie alla verisimiglianza, come assurde,
ec. quale altra impressione potevano produrre, se non un'impressione vaga e
indeterminata, e quindi tutta {grande,} tutta bella,
tutta poetica? Quelle massime non erano poste in bocca di un individuo, che le
recitasse in tuono ordinario e naturale.
2806 Per
grande e perfetto che il poeta avesse finto questo individuo, la idea medesima
d'individuo è troppo determinata e ristretta, per produrre una sensazione o
concezione indeterminata ed immensa. Queste qualità contrastano con quelle, e
quelle avrebbero direttamente impedita questa concezione, non che potessero
produrla. Gli uditori avrebbero conosciuto il nome, le azioni, le qualità, le
avventure di quell'individuo. Egli sarebbe stato sempre quel tal Teseo, quel tal Edipo, re di Tebe, uccisore del padre,
marito della madre, e cose simili. La nazione intera, la stessa posterità
compariva sulla scena. Ella non parlava come ciascuno de' mortali che
rappresentavano l'azione: ella s'esprimeva in versi lirici e pieni di poesia. Il
suono della sua voce non era quello degl'individui umani: egli era una musica
un'armonia. Negl'intervalli della rappresentazione questo attore ignoto,
innominato, questa moltitudine di mortali, prendeva a far delle profonde o
sublimi riflessioni
2807 sugli avvenimenti ch'erano
passati o dovevano passare sotto gli occhi dello spettatore, piangeva le miserie
dell'umanità, sospirava, malediceva il vizio, eseguiva la vendetta
dell'innocenza e della virtù, la sola vendetta che sia loro concessa in questo
mondo, cioè l'esecrare che fa il pubblico e la posterità gli oppressori delle
medesime; esaltava l'eroismo, rendeva merito di lodi ai benefattori degli
uomini, al sangue dato per la patria. (V. Oraz.
art. poet. v. 193-201.) Questo era quasi lo stesso che
legare sulla scena il mondo reale col mondo ideale e morale, come essi sono
legati nella vita: e legarli drammaticamente, cioè recando questo legame sotto i
sensi dello spettatore, secondo l'uffizio e il costume del poeta drammatico, e
quanto è possibile al dramma di rappresentare quello che è.
Questo era personificare le immaginazioni del poeta, e i sentimenti degli
uditori e della nazione a cui lo spettacolo si rappresentava. Gli avvenimenti
erano
2808 rappresentati dagl'individui; i sentimenti,
le riflessioni, le passioni, gli effetti ch'essi producevano o dovevano produrre
nelle persone poste fuori di essi avvenimenti erano rappresentati dalla
moltitudine, da una specie di essere ideale. Questo s'incaricava di raccogliere
ed esprimere l'utilità che si cava dall'esempio di quelli avvenimenti. E per
certo modo gli uditori venivano ad udire gli stessi sentimenti che la
rappresentazione ispirava loro, rappresentati altresì sulla scena, e si vedevano
quasi trasportati essi medesimi sul palco a fare la loro parte; o imitati {dal coro,} non meno che si fossero gli eroi imitati e
rappresentati dagli attori individui. Anche quando il coro prendeva parte
diretta all'azione, questo fare agir nel dramma la moltitudine, era più poetico,
e doveva produrre maggiore e più vivo effetto, che {il}
divider tutta l'azione fra pochi individui, come noi facciamo.

[2808,1] Da queste considerazioni si argomenti se 2809 sia giusto il dire che l'uso del coro nuoce all'illusione. Qual grata illusione senza il vago e l'indefinito? E qual dolce {grande} e poetica illusione doveva nascere dalle circostanze sovra esposte! (21. Giugno. 1823.). {+ Nelle commedie la moltitudine serve altresì all'entusiasmo e al vago della gioia, alla βακχείᾳ, a dar qualche apparente e illusorio peso alle cagioni sempre vane e false che noi abbiamo di rallegrarci e godere, a strascinare in certo modo lo spettatore nell'allegrezza e nel riso, come accecandolo, inebbriandolo, vincendolo coll'autorità della vaga moltitudine.} { V. p. 2905. }