Para
Key


[3509,1] Niente d'assoluto. - [
Veggasi il pensiero
antecedente], {#in particolare
p. 3498-9
margine.} nel quale si dimostra che nè l'uomo nè alcun vivente
non desidera neppur la felicità assolutamente, ma relativamente, e solo s'ella
conviene alla di lui propria natura, ed è richiesta dal di lui modo particolare
di essere ec. e in quanto ella sia tale. ec. Nè perchè una cosa sia felicità,
per questo solo ei la desidera, nè si compiace nello sperarla, quando ella non
convenga al suo modo di essere ec. - {Si
può però dire per un lato, che l'uomo desidera la felicità assolutamente.
Veggasi la p. 3506. Ei non
desidera tale o tale felicità, s'a lui non conviene: e dovendo desiderare
una tale felicità, ei non può desiderar se non la conforme e propria al suo
modo di essere. Ma la felicità assolutamente e indeterminatamente
considerata, e s'ei così la considera, ei non può non bramarla, cioè in
quanto felicità semplicem.} Di qual cosa par che si possa ragionare
più assolutamente che della lunghezza o estensione di una data porzione di
tempo? la quale si misura {esattamente} coll'oriuolo, e
si divide
3510 perfettamente in parti anche
minutissime, non col pensiero solo, ma con gl'istrumenti da ciò, e come fosse
quasi materia, e queste parti si annoverano e si raccolgono, e il loro numero si
conosce colla certezza che dà l'aritmetica. Ora egli è certissimo che la
lunghezza di una medesima quantità di tempo ad altri è veramente maggiore ad
altri minore, e ad un medesimo individuo può essere, ed è, quando maggiore
quando minore. Onde può dirsi con verità che una medesima data porzione di tempo
or dura più or meno ad un medesimo individuo, ed a chi più a chi meno. Lasciamo
stare che il tempo disoccupato, annoiato, incomodato, addolorato e simili,
riesce e si sente esser più lungo che quel medesimo o altrettanto spazio di
tempo, occupato, dilettevole, passato in distrazione e simili; {#Nella rimembranza è molte volte il
contrario, che più corto pare il tempo passato senza occupazione e uniformemente, perchè allora nella
memoria l'una ora l'un dì si confonde e quasi sovrappone coll'altro, in modo
che molti paiono un solo, non avendovi differenza tra loro, nè moltitudine
di azioni o passioni che si possa numerare, l'idea della qual moltitudine si
è quella che produce l'idea della lunghezza del tempo, massime passato ec.
Ma di questo pensiero altrove s'è scritto [
pp.368-69]
} e ciò ad un medesimo
individuo, o a diversi individui d'una sola specie in un tempo medesimo, o in
tempi diversi. Lasciando questo, si osservi che agli animali i quali vivono meno
dell'uomo per lor natura, a quelli che vivono al più trent'anni, venti, dieci,
cinqu'anni,
3511 un anno solo, alcuni mesi, un solo
mese, alcuni giorni soltanto (chè egli v'ha effettivamente animali che
rispondano a tutte queste differenze di durata, e a cento e mill'altre
intermedie); a questi animali, dico, una data porzione di tempo è veramente più
lunga e dura più che all'uomo, e tanto più quanto la lor vita naturale è più
corta; e l'idea che ciascun d'essi si forma ed acquista naturalmente della
durata e quantità di una tal porzione qualunque di tempo, è assolutamente
maggiore di quella che l'uomo concepisce; e maggiore in ragione esattamente
inversa della lunghezza ordinaria del viver loro. E s'egli è vero
{+come
dicono,}
che nel fiume Apanis nella Scizia vi abbia degli
animaletti, tra i quali, quei, i quali essendo nati il mattino, muojono
la sera, sono i più vecchi, e muojono carichi di figli, di nipoti, di
pronipoti, e di anni, a lor modo
(Genovesi,
Meditazioni filosofiche sulla Religione e sulla Morale.
Meditaz. 1. Piacere dell'esistenza. §. o articolo 12. Bassano, Remondini
1783. p. 26. Vedilo dall'articolo 11. al fine della Meditazione);
3512 se questo, dico, è vero (che ben può essere, {#Se non è, può essere, e al nostro caso
tanto è il poter essere quanto l'essere in fatto. Immaginiamo, se non è, che
sia, e come di un'ipotesi discorriamo di quello che necessariam. seguirebbe
se così fosse. Essendo l'ipotesi possibiliss.a e similiss.a al vero,
l'argomento avrà la medesima forza, e tanto nel caso presente varrà e
proverà l'immaginazione e la supposizione, quanto la verità, tanto il
supposto e l'immaginato quanto il vero ed effettivo.} e se non d'essi
animaletti, d'altri, visibili o invisibili; e se no, discorrasi
proporzionatamente di quelli che, come di certo si sa, vivono pochissimi
giorni), egli è certissimo che l'idea che questi animali si formano e
naturalmente acquistano della durata e quantità p. e. di una mezz'ora di tempo,
è tanto maggiore della nostra idea, che noi non possiamo pur concepire il
quanto. E veramente una mezz'ora dura per essi indefinibilmente più che per noi,
stante la rapidità delle loro azioni, sensazioni, passioni ed eventi; il
velocissimo succedersi di questi, gli uni agli altri; la inconcepibile prontezza
del loro sviluppo; la rapidità, per così dire, della lor vita ed esistenza; e
stante ch'essi in una mezz'ora, in un minuto, vivono ed esistono, si può ben
dire, assai più che noi nè gli altri più macrobii
animali, in quel medesimo spazio, non fanno; e la loro esistenza in un minuto è
veramente di quantità e d'intensità ec. maggiore che la nostra non è, in
altrettanto spazio, e che noi non possiamo pure immaginare. In contrario senso
ragionisi dell'idea che dovettero aver gli uomini naturalmente della durata e
quantità di una data porzione di tempo, quando la
3513
lor vita naturale era strabocchevolmente più lunga della presente; e
proporzionatamente dell'idea che debbono averne le nazioni (se ve n'ha) che
vivono ordinariamente più di noi (siccome v'ha certo di quelle che vivono meno,
e prestissimo giungono alla maturità, e ciò ne' climi caldi, come nell'America
meridionale, ove le donne si maritano di 10 o 12 anni,
{
V. p. 3898.} e tra gli orientali ec. e vedi
a questo proposito l'Indica di Arriano, c.9. sect.1-8. e Plinio se ha nulla ec.); e dell'idea che n'hanno gli animali più
longevi dell'uomo, come l'elefante, il cervo, la cornice, la tartaruga, alla
quale pigrissima e tardissima nelle sue operazioni, la natura diede, non
lunghissima vita, ma moltissimi anni. E dico, non lunghissima vita, perch'ella
stante la tardità de' suoi movimenti ed azioni, alla quale corrisponde quella
del suo incremento e sviluppo naturale ec. e di tutta la sua natura, vive ed
esiste in un dato spazio di tempo assai meno che l'uomo in altrettanto spazio
non fa. E così proporzionatamente gli altri animali più longevi di noi. E dalle
suddette osservazioni si raccoglie che la somma e quantità della vita, e però la
3514 durata e lunghezza della medesima, è
generalmente e appresso a poco altrettanta in effetto negli animali ed esseri
brachibiotati, che ne' macrobiotati e negl'intermedii, e niente minore, e così viceversa.
Onde la durata di un medesimo spazio di tempo è naturalmente e generalmente e
costantemente, {+salve le varie
circostanze della vita di una stessa specie e individuo, accennate di sopra,
come la noia, il piacere ec. che variano l'idea e 'l sentimento della durata
ec. sempre però dentro i limiti e la proporzione e in rispetto dell'idea
d'essa durata, propria particolarmente della specie per sua natura ec. per
gli uni maggiore per gli altri minore ec. e non si può determinare ec. nè
giudicarne assolutamente come noi facciamo ec.}. (24. Sett. 1823.)