Para
Key


[3588,1]
Alla p. 3080. Assaltare, assaltar è un
continuativo latino-barbaro di assalire pur
latino-barbaro, ed è nella stessa significazione di questo. (V.
il Glossar.
in Assaltare,
Assalire, Adsalire ec.).
Laddove sobresaltar è in significato diverso da sobresalir (saltar conserva
il significato latino, ma salir non
3589 già, se non alla lontana o in parte ec. V. il
Forcell.
), e non ha con esso
niuna analogia di significazione. Così risaltare e risalire; da ambedue i quali è affatto diverso e
lontano di significato il nostro risultare o resultare (resultar, résulter), e da questo e da quelli il latino resulto (v. il Glossar.). Resulto però e risultare ec.
sono per origine gli stessi che risaltare, e vengono
entrambi da resilire, che noi diciamo risalire con corrotta significazione. (rejallir forse è lo stesso che resilire, e jallir per origine lo stesso che
saillir, e salire lat.
come anche, in parte, per significato.) Così assaltare
è per origine lo stesso che assultare (vera forma
latina di questo verbo), il quale ha anche talvolta una significazione o uguale
o simile a quella di assaltare, come pure assilire.
(V. Forc. in assilio ed assulto, e il Gloss. in adsalire e assultare ec.)
{
Divenire-diventare fa a questo
proposito.} Continuativo affatto italiano di un verbo affatto
italiano, ma pur continuativo formato alla latina, cioè dal participio del verbo
originale, si è scortare (coll'o largo) da scorto di scorgere in significato di guidare ec. (se
pur non fosse
3590 da scorta
sostantivo: i francesi hanno escorte ed escorter). Il qual verbo scorgere fratello di accorgere (e s'altro
n'abbiamo di cotali) {+è tutto italiano,
non men che accorgere ec. ma forse questi verbi
vengono originariamente per corruzione di forma e traslazione di significato
ec.} dal latino corrigere. V. il Gloss.
se ha niente in proposito. Forse vi fu un
excorrigere (scorgere),
un adcorrigere (accorgere)
ec. E la metafora sarebbe al contrario di avvisare,
che dal vedere è passato all'ammonire ec. (v. il detto altrove di questo verbo avvisare
[
pp.2843-45]
[
p.3019]). Laddove
scorgere dall'ammonire
(correggere) sarebbe passato al vedere. Ma l'uno e
l'altro significato si troverebbe appresso a poco in accorgere (accorgimento, accortezza ec.), come appunto in avvisare (avviso per
opinione, accortezza; avvisamento; avvisato per accorto ec. ec.). Del resto scorgere sarebbe contratto da corrigere come porgere da porrigere, e simili. (3. Ott. 1823.)