Para
Key


[3845,2]
Alla p. 3585. I quali testi, e
per conseguenza questi due verbi, sono antichi, cioè l'uno di Catullo, l'altro di Paolo Diacono da Festo.
Del rimanente assulito è per assilito, mutato l'i in u, per la grande affinità di queste due vocali, altrove considerata
[
p.1279]
[
pp.2152-53]
[
p.2824]
[
p.3834]. La quale
affinità non è fra l'a e l'u, nè in composizione nè altrove l'a (ch'io mi
ricordi) si muta mai in u, nè viceversa. Sicchè assulito non può esser per assalito, nè assulto, resulto ec. per assalto, resalto ec. ma per resilto,
assilto ec. E così tutti i composti di salto, i quali tutti (ch'io sappia) fanno in ulto
(fuorchè resilito, che sarebbe da salito). O che essi vengano a dirittura da salto, nel qual caso l'a sarebbe stato cangiato in u, ma mediatamente, cioè prima in i (mutazione ordinaria nella composizione, come ho detto altrove in
più luoghi [
p.1154]
[
p.2359], e
come appunto l'a di salio, ne' suoi composti), poscia
l'i in u (sicchè
veramente non l'a ma l'i fu
cambiato in u); o, quel ch'è più verisimile, essi
vengono da' participii o supini de' rispettivi composti originali, cioè da assultum, resultum ec. di
assilio, resilio ec.
{Così facul, difficul, facultas, difficultas per facilitas, difficilitas
ec. mutato l'i in u, e
soppresso l'altro i. V. p.
3852.} I quali participii o supini regolarmente sarebbero resilitum, assilitum ec. (e
lo dimostra appunto col fatto il verbo resilito), ma
ebbero il primo i cambiato in u, come maximus
maxumus (e in tale stato, cioè da assulitum, viene assulito, e dimostra la
nostra asserzione), e il secondo i soppresso, come nel semplice salitum-saltum: onde
divennero assultum, resultum
ec. onde assultare contratto d'assulitare. Potrebbe anch'essere che i più antichi, prima di
3846
assilio ec. pronunziassero assulio, resulio ec., come forse maxumus ec. ec. e più antica pronunzia o scrittura ec.
che maximus; e per conseguenza assulitum, resulitum
{+(che poi anche nella successiva lor
contrazione conservarono la pronunzia e scrittura ec. dell'u)} ec. In tal caso assulito sarebbe la più antica forma de' composti di salto, e resilito sarebbe
più moderna, dal più moderno resilitum. (7. Nov.
1823.)