Para
Key


[4200,2] καὶ τροπαῖς μὲν κέχρηται (Eὐνάπιος ἐν χρονικῇ ἱστορίᾳ) παραβóλως, ὅπερ ὁ τῆς ἱστορίας οὐ ϑέλει νóμος. Tropos ad haec praeter modum adhibet, quod historiae lex vetat. (Schott.) Phot. Bibliot. Cod. 77.

[4200,3] Il genitivo per l'accusativo. Petr. Sestina 6. Anzi tre dì, v.3. Di state vi sono de' papaveri, delle pere e di quante mele si trovano (genitivo pel nominativo). Caro, Gli amori pastorali di Dafne e Cloe, lib.2. non lungi dal principio, p. 8. ediz. di Pisa 1814. Presentando loro per primizia della vendemmia a ciascuna statua il suo tralcio con di molti grappoli e con de' pampini suvvi. (genitivo per l'ablativo). ib. p. 27. E così assai spesso il medesimo ed altri classici. { V. p. 4214.}

[4200,5]
Riavere per ricreare, ristorare, {+fare riavere.}
V. Crus. §.1. Caro l. c. lib. 2. p. 38. poichè col cibo l'ebbe alquanto confortato, con saporitissimi baci ed altre
dolcissime accoglienze tutto lo
riebbe. Cioè lo ristorò, non come dice il
Monti nella Proposta, lo fece tornare
nei sensi, chè Dafni non era punto venuto meno, ma percosso, battuto e malconcio
da alcuni giovani. {
V. p. 4217.} - Similmente dicono i greci
ἀνακτᾶσϑαι, {per ποιεῖν ἀνακτᾶσϑαι ἑαυτόν,} come molto
elegantemente
Fozio
Bibliot. cod. 83. parlando delle Antichità
Romane di Dionigi
d'Alicarnasso: κέχρηται δὲ καὶ παρεκβάσει
οὐκ ὀλίγῃ (digressionibus utitur non raro), τòν ἀκροατὴν ἀπò τοῦ περὶ τὴν ἱστορίαν κοροῦ[κόρου] διαλαμβάνων ταύτῃ, καὶ ἀναπαύων καὶ ἀνακτώμενος
(reficiens).