Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

24. Nov. dì di S. Flaviano. 1821.

[2157,1]  Ho paragonato altrove p. 1507 le occupazioni di un mercadante con quelle di un giovanastro che si spassa colle donne, e trovatele della stessissima importanza, anzi queste più importanti di quelle. La stessa comparazione col medesimo risultato, si può fare  2158 delle operazioni e intenzioni e desiderii e fatiche di un soldato, di un letterato, di un uomo in carriera ec. Quel filosofo che per puro amore dell'umanità, suda dietro ad un'opera di morale o di politica, o d'altro soggetto della più grande utilità, o si affatica nella speculazione della natura, del cuore umano ec.; quel ministro zelante e integerrimo del maggior monarca immaginabile, che travaglia giorno e notte {unicamente} per il bene della maggior nazione e della maggior possibile quantità di uomini (se pur si trovano tali filosofi, e tali cortigiani); questi tali che cosa cercano essi? La felicità degli uomini. E la felicità che cos'è? il piacere. E qual piacere maggiore che i giovanili? Dunque le occupazioni di costoro non sono più importanti di quelle del giovanastro che mette a profitto i vantaggi dell'età più favorita dalla natura,  2159 e destinata a godere. Anzi sono meno importanti, perchè non fanno altro che proccurare agli uomini, {alla lontanissima} quello stesso piacere, (o altri piaceri che certo saranno sempre minori) che il giovanastro immediatamente ed attualmente si gode. In ultima analisi è manifesto che le occupazioni di coloro hanno appresso a poco per fine quello medesimo che il giovanastro già conseguisce, sebbene questo fine sia molto lontano. Il fine, come dunque non sarà più importante del mezzo? e di un mezzo lontanissimo? e difficilissimo? e spesso immaginario, falso, inutilissimo? spesso ancora conducente ad esito contrario? (24. Nov. dì di S. Flaviano. 1821.).