Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

28. Giugno 1823.

[2836,2]  Ho mostrato altrove p. 1808 p. 2640 che i poeti e gli scrittori primitivi {di qualunque lingua} non potevano mai essere eleganti {quanto alla lingua,} mancando loro la {principal} materia di questa eleganza, che sono le parole e modi rimoti dall'uso comune, i quali ancora non esistevano nella lingua, perchè scrittori e poeti non v'erano stati, da' quali si potessero torre, e i quali conservassero quelle parole e modi che già furono in uso. Onde {quando una lingua comincia} {ad essere scritta,} tanto esiste della lingua quanto è nell'uso comune: tutto quello che già fu in uso, e che poi ne cadde, è dimenticato, non avendovi avuto chi lo conservasse, il che fanno gli scrittori, che ancora non vi sono stati. Togliere più che tante parole o forme da quella lingua la cui letteratura serve di modello alla nuova (come gl'italiani avrebbero potuto fare dalla lingua latina), è pericoloso in quei principii molto più che nel séguito (contro quello che si stimano i pedanti), anzi non si può, perchè quando nasce la letteratura  2837 di una nazione, questa nazione è naturalmente ignorante, e però lo scrittore o il poeta, così facendo, non sarebbe inteso, e la letteratura non prenderebbe piede, non si propagherebbe mai, non crescerebbe, non diverrebbe mai nazionale. {Di più, il poeta sembrerebbe affettato. Vedi in questo proposito la p. 3015.} Questo medesimo vale anche per le parole della stessa lingua, rimote più che tanto dall'uso comune, sia per disuso (seppur lo scrittore stesso o il poeta avesse modo di conoscerle, mancando {fin allora} gli scrittori), sia per qualsivoglia altra cagione. Bisogna considerare che la nazione in quel tempo è ignorante, e non istudia, e non leggerebbe quella scrittura o quel poema, benchè scritto in volgare, le cui parole o modi non fossero alla sua portata, o egli non potesse capirli senza studiarvi sopra. E poca difficoltà, poca ricercatezza di parole o di forme basta ad eccedere la capacità de' totalmente ignoranti, quali sono allora quasi tutti, e degli a tutt'altro avvezzi che allo studio. Ho dunque detto altrove p. 70 pp. 1808-11 pp. 2639-40 che i poeti e scrittori primitivi tutti o quasi tutti, e sempre o per lo più, sì nella lingua sì nello stile, tirano al familiare. E questo viene, sì per adattarsi alla capacità della nazione, sì perchè mancando loro, come s'è detto, la principal materia dell'  2838 eleganza di lingua, sono costretti a pigliare una lingua domestica e rimessa, e non volendo che questa ripugni e disconvenga allo stile, sono altresì costretti di tenere anche questo, per così dire, a mezz'aria, e di familiarizzarlo. Onde accade che questi tali poeti e scrittori sappiano di familiare anche ai posteri, quando le loro parole e forme, già divenute abbastanza lontane dall'uso comune, hanno pure acquistato quel che bisogna ad essere elegantissime, perlochè già elle come tali s'adoprano dagli scrittori e poeti della nazione, ne' più alti stili. Ma non essendo elle ancora eleganti a' tempi di que' poeti e scrittori, questi dovettero assumere un tuono e uno stile adattato a parole non eleganti, e un'aria, una maniera, nel totale, domestica e familiare, le quali cose ancora restano, e queste qualità ancora si sentono, come nel Petrarca, benchè l'eleganza sia sopravvenuta alle loro parole e a' loro modi che non l'avevano, com'è sopravvenuta, e somma, a quei del Petrarca. Queste considerazioni si possono fare, e questi effetti si scorgono, massimamente ne' poeti, non solo perchè gli scrittori primitivi di una lingua e i fondatori di una letteratura  2839 sono per lo più poeti, ma perchè mancando ad essi la detta materia dell'eleganza niente meno che a' prosatori, questa mancanza e lo stile familiare che ne risulta è molto più sensibile in essi che nella prosa, la quale non ha bisogno di voci o frasi molto rimote dall'uso comune per esser elegante di quella eleganza che le conviene, e deve sempre tener qualche poco del familiare. Quindi avviene che lo stile del Boccaccio, benchè familiare anch'esso, massime ad ora ad ora, pur ci sa meno meno familiare, e ci rende più il senso dell'eleganza e della squisitezza che quello del Petrarca, e dimostra meno sprezzatura, ch'è però nel Petrarca bellissima. Così è: la condizione del poeta e del prosatore in quel tempo, quanto ai materiali che si trovano aver nella lingua, è la stessa (a differenza de' tempi nostri che abbiamo appoco appoco acquistato un linguaggio poetico tutto distinto): il prosatore si trova dunque aver poco meno del suo bisogno, e quasi anche tanto che gli basti a una certa eleganza: il poeta che non si trova aver niente di più, bisogna che si contenti di uno stile e di una maniera che si accosti alla prosa. Ed infatti è benissimo definita  2840 la familiarità che si sente ne' poeti primitivi, dicendo che il loro stile, senza essere però basso, perchè tutto in loro è ben proporzionato e corrispondente, tiene della prosa. Come fa l'Eneida del Caro, che quantunque non sia poema primitivo, pure essendo stato {quasi} un primo tentame di poema eroico in questa lingua, che ancora non n'era creduta capace, com'esso medesimo scrive, può dirsi primitivo in certo modo nel genere e nello stile eroico.
[2840,1]  Tutto questo discorso sui poeti e scrittori primitivi di una lingua, si deve intender di quelli che meritano veramente il nome di poeti o di scrittori, e non di quei primissimi e rozzissimi, ne' quali non cade sapore nè di familiarità nè d'eleganza, nè d'altra cosa alcuna determinata e che si possa ben sentire, fuorchè d'insipidezza, non avendo essi nè lingua, nè stile, nè maniera, nè carattere formato, sviluppato, costante e uniforme. E il sopraddetto discorso ha massimamente luogo, e i sunnotati effetti avvengono principalmente nel caso che sui principii di una letteratura compariscano tali e così grandi ingegni che o la creino  2841 quasi in un tratto, o tanto innanzi la spingano dal luogo ove la trovano, ch'essa paia poco meno che opera loro. Il qual caso avvenne alla letteratura greca e alla italiana. {#1. Anche gli antichi e primi scrittori latini hanno sapore e modo tutto familiare, sì poeti, come Ennio e i tragici, di cui non s'hanno che frammenti, Lucrezio ec.; sì prosatori, come Catone, Cincio ed altri cronichisti di cui pur s'hanno frammenti, ec.} Perciocchè quando la letteratura si va formando appoco appoco, e con tanta uniformità di progressi, che mai un suo passo non sia fuor d'ogni proporzione cogli antecedenti, i summentovati effetti sono manco notabili, e manco facili a vedere, trovandosi l'eleganza delle parole e dei modi già {fatta} possibile {coll'abbondanza degli scrittori e l'arricchimento della lingua che dà luogo alla scelta,} e la nazione già capace e colta e studiosa, prima che la letteratura giunga a produr cosa alta e perfetta, e che un grande ingegno faccia uso dell'una e dell'altra disposizione, cioè di quella della lingua, e di quella de' suoi nazionali. (28. Giugno. 1823.). {{V. p. 3009. 3413.}}