Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

7. Agos. 1821.

[1465,1]  Le pazze filosofie degli antichi, la stessa scolastica, lasciando tutto il resto, hanno sommamente, e forse principalmente giovato al progresso dello spirito umano, in che? riguardo ai nomi. Le profonde meditazioni, le acutissime sofisticherie, il lambiccarsi il cervello, circa le astrazioni, le qualità occulte, ed altri sogni, ci hanno dato la denominazione e quindi la fissazione d'idee prime, elementari, secretissime, difficilissime  1466 a concepire, a definire, ad esprimere, ma tanto necessarie, usuali ec. che senza tali nomi la filosofia non sarebbe ancor nulla. Astratto, {e} concreto, essenza, sostanza e accidente, e tali altri termini d'ontologia, logica ec. Che sarebbe il pensiero dell'uomo s'egli non avesse idea chiara di tali ripostissime, ma universalissime cose? e come l'avrebbe senza i nomi? i quali dopo sì piene rivoluzioni della filosofia ec. sono e saranno pur sempre in bocca de' filosofi. Ma certo la difficoltà d'inventarli è stata somma, e tale che la filosofia moderna forse non ne sarebbe stata capace. E mentre le {idee} più difficili a concepirsi chiaramente, definirsi col pensiero, e nominarsi, sono le più elementari, certo è che la filosofia qualunque, non potrà mai concepire nè significare idee più elementari di queste. Utilissima per questo lato, è stata la stessa teologia, che ha maggiormente diffuse e popolarizzate tali parole, ed altre ne ha trovate, assuefacendo, ed affezionando, ed eccitando lo spirito umano alle astrazioni, con tali stimoli,  1467 che nessun'altra disciplina avrebbe potuto altrettanto, nè verun'altra circostanza come quella delle dispute teologiche, dove prendevano parte i principi e le nazioni, e degli studi teologici che interessarono per sì lungo tempo tutta la vita umana, e tutto lo stato del mondo civile. E quanto ho detto altrove [pp. 641-43] [pp. 1317-18] circa l'utilità che si può cavare dal linguaggio scolastico de' filosofi ec. intendo pur dirlo del teologico, d'ogni specie, dommatico, morale, scolastico, ec. (7. Agos. 1821.).