Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

18. Agos. 1821.

[1513,1]  I costumi delle nazioni cambiano bene spesso d'indole, massime coll'influenza del commercio, de' gusti, delle usanze ec. straniere. E siccome l'indole della favella è sempre il fedelissimo ritratto dell'indole della nazione,  1514 e questa è determinata principalmente dal costume, ch'è la seconda natura, e la forma della natura; perciò mutata l'indole de' costumi, inevitabilmente si muta, non solo le parole e modi particolari che servono ad esprimerli individualmente, ma l'indole, il carattere, il genio della favella. Pur troppo è certissimo che l'indole de' costumi italiani essendo affatto cambiata, massime dalla rivoluzione in poi, ed essendo al tutto francese, è perduta quasi effettivamente la stessa indole della lingua italiana. Si ha un bel dire. Una conversazione del gusto, dell'atteggiamento, della maniera, della raffinatezza, {della leggerezza, dell'eleganza} francese, non si può assolutamente fare in lingua italiana. Dico italiana di carattere; e piuttosto la si potrebbe tenere con parole purissime italiane, che conservando il carattere essenziale di questa favella. Così dico dell'indole dello scrivere che oggi piace universalmente. È troppo vero che non si può maneggiare in lingua italiana, e meno quanto all'indole che quanto alle parole. È {{troppo}} vero che l'influenza generale del  1515 costume francese in europa, deve ed ha realmente mutata l'indole di tutte le lingue colte, e le ha tutte francesizzate, ancor più nel carattere, che nelle voci. E in tutta europa si travaglia a richiamar le lingue e letterature alla loro proprietà nazionale. Ma invano. Nelle parole ch'è il meno importante si potrà forse riuscire: ma nell'indole, ch'è il tutto, è impossibile, se ciascheduna nazione non ripiglia il suo proprio costume e carattere; e se noi italiani massimamente (che siamo più soggetti all'influenza, e a pigliar l'impronta straniera, perchè non siamo nazione, e non possiamo più dar forma altrui) non torniamo italiani. Il che dovremmo pur fare: e coloro che ci gridano, parlate italiano, ci gridano in somma siate italiani, che se tali non saremo, parleremo sempre forestiero e barbaro. Ma non essendo nazione, e perdendo il carattere nazionale, quali svantaggi derivino alla società tutta intera, l'ho spiegato diffusamente altre volte pp. 865-66.
[1515,1]  Questa influenza del costume e del carattere di una nazione sopra le altre civili,  1516 nessuna, dopo il risorgimento della civiltà, l'ebbe più stabilmente della francese. L'ebbero però anche altre, come l'italia e la spagna (e l'inghilterra ultimamente), ma per cagioni meno efficaci o salde, e però fu meno durevole. Ma in proporzione della sua forza, fu sempre ugualmente compagna dell'influenza sulle lingue. Ne' passati secoli però queste due influenze non potevano esser grandissime 1. pel minor grado e strettezza di relazioni scambievoli in cui erano le nazioni: 2. per la minor suscettibilità che queste avevano a perdere più che tanto del loro carattere, e ricevere l'impronta straniera, e conservarla più che tanto tempo ec. E ne avevan poca, perchè appunto non vi erano avvezze; e come è necessaria l'assuefazione particolare a far che tal nazione pigli tal carattere straniero; così è necessarissima l'assuefazione e disposizione generale, a far ch'ella possa ricevere profondamente e conservare radicatamente un nuovo carattere. Giacchè tutto è assuefazione sì nei popoli, come negl'individui. Ma in que' tempi la civiltà non era ancora in grado sufficiente a vincere  1517 le diverse nature de' popoli, e le particolari abitudini, e le tenacità ordinarie ec. nè a condurre il mondo all'uniformità. {V. se vuoi, p. 1386.} Ora la civiltà tira sempre, come altrove ho detto p. 74 pp. 1022-23 pp. 1386-87 p. 1459 ad uniformare; e l'uniformità fra gl'individui di una nazione, e fra le nazioni è sempre in ragione {+dei progressi generali o particolari} della civiltà. Ed ella tira quindi sempre a confondere, risolvere, perdere ed agguagliare i caratteri nazionali, e quindi quelli delle lingue. Il qual effetto visibilissimo oggidì sì in questi che in quelli, derivando da un grandissimo e stabilissimo incremento della civiltà, non è maraviglia che sia notabilissimo e durevolissimo, e che l'universalità e l'influenza della lingua francese non si perda malgrado i cangiamenti politici, mentre non si perde nè facilmente si perderà l'universalità e l'influenza {che} sopra questo secolo di civiltà esercitano i costumi del popolo più civile del mondo.
[1517,1]  I costumi de' greci anticamente, ebbero, in proporzione de' tempi, grande influenza  1518 sulle diverse nazioni. (Così forse anche altre nazioni più anticamente.) Quindi l'universalità della loro lingua. Siccome le scienze e discipline portano da per tutto e conservano le nomenclature che ricevettero dalla nazione che inventolle e formolle, così anche i costumi. Ma le scienze si estendono a pochi, poco terreno abbracciano, e poco influiscono sul carattere delle lingue a cui passano. Laddove i costumi si estendono all'intere nazioni, ed abbracciano tutta la di lei vita, e quindi tutta la lingua che n'è la copia, e l'immagine. (18. Agos. 1821.).