Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

[3918,1]  2. Le dette osservazioni servono d'altro esempio confermante la prima mia proposizione, cioè quante {passioni} sentimenti ec. {anche tenerissimi ec.} che paiono assolutamente naturali, {+anzi pure quante specie di passioni assolutamente e per origine e principio} sieno puri effetti di circostanze, opinioni ec. e di accidenti che in natura non avrebbero avuto luogo. Infatti questo amor fraterno o paterno ec. verso individui d'altro sesso, così vivo per una parte, e per l'altra così distinto dagli altri amori verso il sesso differente, anche da' più puri, sembra bensì la più natural cosa del mondo, eppure è mero effetto delle circostanze, delle opinioni, delle leggi, le quali sono le vere madri di questa sorta di amore, che non par poter essere altro che opera e figlia della natura, e questa averla messa negli animi di propria mano, laddove senza le opinioni, costumi e leggi essa sorta di amore non avrebbe esistito, almeno in quel tal grado ec., e il genere umano ne sarebbe al tutto inesperto, e non saprebbe che cosa ella si fosse. Siccome accade veramente ne' selvaggi ec. che non abbiano leggi o costumi relativi ec. i quali non faranno mai difficoltà di usare colle sorelle, e amandole vivamente ciò non  3919 sarà in altra guisa che carnalmente (poichè essi non sono capaci nemmeno degli altri amori sentimentali), altrimenti non le ameranno, o solo leggermente e senza trasporto, e come e in quanto compagne abituate fin dalla nascita a convivere seco loro, come accade anche agli altri animali verso i loro abituali compagni, senza alcuna relazione alla conformità del sangue, e senza che questa abbia alcuna parte nel produrre quell'affezione, eccetto in quanto ella può esser causa di somiglianza ec. che serve all'amicizia, e in quanto ad altre circostanze estrinseche, e in somma diverse dalla semplice e propria consanguineità per se stessa, benchè sieno anche suoi effetti. E tale non calda amicizia avrà luogo, come tra gli animali, così tra' selvaggi (ed anche tra noi), più tra' compagni abituati a vivere insieme, che tra' fratelli, o tra padri e figli, posto il caso che questi non abbiano avuto o non abbiano tale abitudine, ed altri ed alieni sì. Perocchè essa amicizia è tra loro in quanto compagni abituati (accidente, e cosa {i cui effetti appartengono} all'assuefazione), non in quanto consanguinei, o in quanto simili di naturale, di carattere, inclinazioni, {età} ec., non in quanto consanguinei. ec. ec. Del resto quel che ho detto dell'amor fraterno o paterno {ec.} tra individui di sesso diverso si stenda ancora a quello tra fratello e fratello, padre e figlio ec., chè anch'esso in grandissima parte è opera ed assoluta creatura, o delle leggi, costumi, opinioni ec. o dell'assuefazioni, del convitto, della somiglianza, e {di} cose diverse insomma dalla consanguineità per se stessa. Massime un amor vivo, {sentimentale, tenero, fervido} ec. Il quale parimente non suol  3920 aver luogo che ne' civili ec. Tra' selvaggi, come tra gli animali, l'amore, o almeno l'amor vivo tra' genitori e' figliuoli, anzi de' genitori verso i figliuoli, non dura se non quanto è bisogno alla conservazione di questi ec. In quel tempo egli è veramente naturale e d'istinto ec. Ma i selvaggi per barbarie non lasciano di avere talora anche in costume di abbandonare i figli appena nati, {o poco appresso ec.} di esporli ec. ec., come anche usavano molti antichi civili, e come pur troppo s'usa anche oggi tra noi in mille casi ec. ec. e Rousseau espose o tutti o non pochi de' figli che ricevette dalla sua Teresa Levasseur ec., cose tutte ignote in qualunqu'altra specie di animali, e contro natura se altra mai, e di cui non è capace se non l'uomo ridotto comunque in società, cioè corrotto, e perniciose di lor natura alla specie ec. ec. {Puoi vedere a questo proposito le pagg. 3797-802. e sopra alcune anche più orribili barbarie, uno o due de' luoghi del Cieça citati a p. 3796.} Puoi vedere Aristot. Polit. Florent. 1576. lib. 7. p. 638-40. dove si dà per legge conveniente e necessaria alle repubbliche l'esposizione dei figli, non solo imperfetti, come in Lacedemone, ma eziandio generati dopo una certa età ec., e di più dove l'esposizione per legge non sia permessa, si consiglia e prescrive da quel filosofo l'ἄμβλωσις {+artificiale e volontaria,} ec. E vedi anche i commentari del Vettori ai detti luoghi. (26. Nov. 1823.).