Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

[2767,1]  Quando Omero, introduce Priamo ai piedi d'Achille, quando ci commuove fino all'anima coll'amaro spettacolo di tanta grandezza ridotta a tanta miseria, quando par che impieghi ogni artifizio, che accumuli ogni circostanza, propria a destarci la compassione più viva; e nel tempo stesso ci rappresenta Achille, il protagonista del suo poema, il modello della virtù eroica da lui concepita, così difficile, così tardo a lasciarsi piegare, piangente sopra il capo di Priamo, non già le sventure di Priamo, ma le sue proprie e il suo vecchio padre, e il suo Patroclo, della cui morte esso  2768 Priamo era venuto a chiedergli in certo modo il perdono, quando finalmente non lo fa risolvere di concedere al supplichevole e infelicissimo re la sua misera domanda, se non in vista dell'ordine espresso già ricevutone da Giove per mezzo di Teti, senza il quale egli dimostra e fa intendere assai chiaramente che nè le preghiere nè il pianto nè il dolore nè {{tutto}} il misero apparato di quel re domo e prostratogli dinanzi, l'avrebbero vinto; a noi pare che questo Achille sia quasi un mostro, e che anche una virtù secondaria anzi minima, non che primaria, (come si rappresenta la sua in quel poema) anche molto più gravemente offesa, anche già meno acerbamente vendicata, anche con minori cagioni d'intenerirsi, avesse dovuto e commuoversi ben tosto, e sommamente, e concedere già molto prima di quel ch'ella fa, la domanda del supplichevole, e concedere anche assai di più, potendo  2769 farlo, e farlo di volontà sua. Ma Omero stimò di doverci rappresentare in quel punto Achille come egli rappresentollo. E non si creda ch'egli nel far questo abbia solamente in mira di conservare la simiglianza del carattere {feroce} di Achille, da lui fino a loro[allora] espresso, e di non farne un personaggio diverso da quel che l'aveva fatto essere. Omero attende a salvare il suo eroe dal biasimo della compassione, cioè della mollezza, e della facilità di lasciarsi commuovere, e della tenerezza di cuore {#1. come noi attenderemmo (e come infatti i più moderni epici ec. attesero ec.) a salvarlo dal biasimo della durezza della insensibilità, della crudeltà verso il nemico, e a proccurargli appunto la lode della compassione verso il nemico, come cosa magnanima ec.}; Omero non ha solamente riguardo all'Achille tal quale egli l'ha fatto, ma alla virtù eroica tal quale allora si concepiva; egli introduce quell'episodio compassionevole in grazia del sommo interesse e del gran contrasto di affetti a cui dà luogo, ma guarda che Achille non offenda in alcuna parte le leggi dell'eroismo; non si mostri leggero, flessibile, dappoco perdonando; non sia ripreso d'essere stato umano co'  2770 nemici della sua nazione e suoi.