Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

[2776,1]  3. Com'è detto qui sopra, pp. 2774-5. la lingua latina è solita di conservar le parole molto più semplici quanto agli elementi, che non fa la lingua greca. E ciò si deve intendere non solo de' temi de' verbi o delle radici di qualunque vocabolo, ma d'ogni altra qualsivoglia voce. Per ὀδούς ὀδόντος i latini hanno dens {o} tis. Oλολύζω dev'essere un'alterazione di ὀλολύω come {τροχάζω di τροχάω,} πειράζω di πειράω, {δοκάζω di δοκάω, σκεπάζω di σκεπάω, διστάζω di διστάω da δίς e στάω,} {+V. p. 2825.} p. 3169. ἀνύττω o ἀνύτω di ἀνύω ec. {+Infatti ὀλολύω è molto più imitativo e conveniente che ὀλολύζω dove il ζ, quanto all'imitare, ci sta a pigione. Or questo verbo in origine è formato e nato evidentemente dall'imitazione del suo soggetto, come ululo. E non è maraviglia, perciocchè egli è vocabolo significativo d'un suono. {+V. p. 2811. e lo Scap. in ἀλαλάζω.}} I latini hanno ululo, {che certo è originalmente tutt'uno con ὀλολύζω, ed è tanto più semplice negli elementi.} Γιγνώσκω, {+verbo difettivo o anomalo,} è fatto per anadiplasiasmo da γνώσκω, il  2777 quale non è già il suo tema, ma sibbene γνόω, onde γνώσκω come da τρόω τιτρόσκω, da βρόω βρόσκω, {da βόω βώσκω, da βάω inusitato βάσκω poetico da περάω περαάσκω poetico, da βιόομαι βιώσκομαι, da γηράω inusitato γηράσκω, da ὄνημι ὀνισκω,} da ϕάω ϕάσκω, da περάω (contratto πράω) πιπράσκω. I latini hanno nosco senza l'anadiplasiasmo e senza il g. E qui pure si noti nel latino la conservazione dell'antichità. I greci medesimi dicono comunemente anche γινώσκω. Ma il puro tema di questo verbo, ch'è {νοΐσκω e per sineresi} νώσκω fatto da νόω (come i sopraddetti βρόω ec.), {da cui} gli Eoli γνόω (v. Lexic.), non si trova in tutta la grecità, e trovasi nel latino. Nel quale il verbo nosco è così regolare come i suoi uniformi, cresco, {suesco, nascor,} scisco e simili {+e in parte adolesco, exolesco, inolesco ec. pasco ec.} v. la pag. 3688. sqq. E comparisce nel latino il g eolico ne' composti di nosco, agnosco, cognosco, ignosco, dignosco (trovasi anche dinosco) prognosticum (sebben questa è voce tolta dal greco a dirittura, ai tempi di Cic. o circa). Negli altri composti, praenosco, internosco, il g non comparisce. {{V. p. 3695.}}