Uomini atti, ed uomini male atti alla conversazione.
People who are well- and ill-suited for conversation.
3183,1 3360,1 4294,5[3183,1] Gli uomini che nel mondo sono stimati e sono tenuti da quanto gli altri o da più degli altri, lo sono per l'ordinario in quanto coll'uso della società essi si sono allontanati dalla natura lor propria e dagli abiti naturali dell'uomo generalmente, ed hanno in se oscurata e coperta la natura, o sanno, sempre che vogliono, coprirla. E quanto più è oscurata in loro e coperta e mutata sì la natura individuale e lor propria, vale a dire il loro natural carattere, e gli abiti a che essa {particolar natura} gli avrebbe condotti, sì la natura generale degli uomini, tanto la stima generale verso di essi è maggiore. Voglio dir che la più parte delle qualità che negli uomini ottengono stima appo il mondo, o sono totalmente acquisite e per nulla naturali, anzi spesso contrarie alla natura lor propria o generale; ovvero sono talmente svisate
3184 dal naturale che per naturali non si ravvisano, e più che sono svisate, più, per l'ordinario, si stimano. Perocchè egli è ben raro che una qualità semplicemente naturale, e tale qual ella è da natura, sia stimata punto nella società, e quando pur sialo, questa stima non è nè durevole, nè salda, nè generale, nè molta, {ed} è sempre inferiore a quella delle qualità acquisite o snaturate, le quali si apprezzano per regola, stabilmente e seriamente, ma le naturali quasi per gioco, per rarità, per variare, per passatempo, momentaneamente. Quelle si stimano come gravi, serie, e da negozio; queste come lievi, di poca importanza ed utilità, da {semplice} trattenimento e da ozio: e la società presto se ne annoia.
[3360,1] Tanto l'uomo è gradito e fa fortuna nella conversazione e nella vita, quanto ei
3361 sa ridere. (5. Sett. 1823.).
[4294,5] persone la cui compagnia {e conversazione} ci piaccia durevolmente, e si usi volentieri con
4295 frequenza e lunghezza, non sono in sostanza, e non possono essere altre che quelle dalle quali giudichiamo che vaglia la pena di sforzarci e adoperarci d'essere stimate, e stimate ogni giorno più. Perciò la compagnia {e conversazione} delle donne non può esser durevolmente piacevole, se esse non sono o non si rendono tali da rendere durevolmente pregiabile e desiderabile la loro stima. (Firenze. Domenica 14. Ottobre. 1827.). {{
Fin qui si stende l'Indice di questo zibaldone di
Pensieri
cominciato agli 11 Luglio, e finito ai 14 ottobre del 1827. in Firenze.}}
Fin qui si stende l'Indice di questo zibaldone di
Pensieri
cominciato agli 11 Luglio, e finito ai 14 ottobre del 1827. in Firenze.}}
Related Themes
Memorie della mia vita. (pnr) (3)
Macchiavellismo di società. (1827) (3)
Galateo morale. (1827) (2)
Arte di essere infelice. (1827) (1)
Stima che si fa degli uomini d'ingegno. (1827) (1)
Stima di se stesso. È in ragione inversa della stima che uno ha della sua scienza, professione ec. (1827) (1)
Uomini di gran talento. (1827) (1)
Cause che rendono un uomo stimato o disprezzato nel mondo. Tre generi di persone in questo proposito. (danno) (1)
Tanto l'uomo è gradito quanto ei sa ridere. (danno) (1)
Ridere, necessario in società, ec. (1827) (1)
Donne. (1827) (1)