[1787,3] Chi vuole o dee fare un mestiere al mondo, se vuol trarne alcun frutto, non può scegliere se non quello dell'impostore, in qualunque genere. La letteratura è stato sempre il più sterile di tutti i mestieri. Il
1788 vero letterato (se non mescola alla verità l'impostura) non guadagna mai nulla. Eppur l'impostore arriva a render fecondo anche questo campo infruttifero, e uno de' maggior miracoli dell'impostura si è di render fruttuosa la letteratura. L'impostura è una condizione necessaria per tutti i mestieri o veri o falsi. Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò {è} all'impostore, e in virtù non della verità (quando anche vi sia mescolata), ma dell'impostura. (25. Sett. 1821.).
Related Themes
Memorie della mia vita. (pnr) (1)
Macchiavellismo di società. (1827) (1)
Necessità di usar prepotenza e impostura. (danno) (1)