Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

Odori. Odorato.

Smells. The sense of smell.

1537,1 1803,1 1940,1

[1537,1]  Gli odori sono quasi un'immagine de' piaceri umani. Un'[un] odore assai grato lascia sempre un certo desiderio forse maggiore che qualunqu'altra sensazione. Voglio dire che l'odorato non resta mai soddisfatto neppur mediocremente: e bene spesso ci accade di fiutar con forza, quasi per appagarci, e per render completo il piacere senza potervi riuscire. Essi sono anche un'immagine delle speranze. Quelle cose molto odorifere che son buone anche a mangiare, per lo più vincono coll'odore il sapore, e questo non corrisponde mai all'aspettativa di quel gusto, che dall'odore se n'era conceputa. E se voi osserverete vedrete che odorando queste tali cose, vi viene quel desiderio che tante volte ci avviene nella vita, d'immedesimarci in certo modo con quel piacere, il che ci spinge a porcelo in bocca: e fattolo restiamo mal paghi. Nè solo nelle cose buone a mangiare, ma anche negli altri odori ci sopravviene lo stesso desiderio; e  1538 fiutando p. e. con gran diletto un'acqua odorifera, e non potendoci mai appagare di quella sensazione, ci vien voglia di berla. (21. Agos. 1821.).

[1803,1]  Una prova dell'indebolimento delle generazioni {+V. il N.[Nuovo] Ricoglitore, quaderno 31, p. 481.} si è il vedere come oggi gli uomini generalmente e segnatamente le femmine sieno (non per sola smorfia, ma in effetto)  1804 incapaci dell'uso degli odori, che nuoce assolutamente ai loro nervi (e quanto il sistema nervoso influisca e modifichi tutta la macchina e la vita umana, ciascuno lo sperimenta), massime gli odori vivi, de' quali era sì gradito e continuo l'uso non solo fra i greci e romani, com'è noto, ma fra' nostri antenati, come si vede nel grande e costantissimo odore che esala da' vecchi armadi, scaffali, drappi d'ogni sorta ec. ec. Oggi, massime la donna (che per l'addietro era familiarissima agli odori), non può comportare se non gli odori deboli (e neppur questi a lungo, nè troppo spesso), siccome la civiltà rende odiosi i colori forti, introduce il gusto de' sapori languidi e dilicati. ec. ec. (29. Sett. dì di S. Michele. 1821.)

[1940,1]  Quanto influisca l'opinione, la prevenzione, la ricordanza, l'assuefazione ec. sul gusto o disgusto che producono negl'individui i sapori, o considerati come semplici, o in composizione, è cosa giornalmente osservabile e osservata. (18. Ott. 1821.).