Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

[2774,2]  E qui osservo che la lingua latina conserva ordinariamente i suoi temi più semplici e puri cioè composti di minor numero di lettere, che non fa la lingua greca. Il che si può vedere e per gli esempi sopraddotti, e per alcuni che s'adduranno[s'addurranno], e per moltissimi che si potrebbero addurre. Per esempio da δῶ o δόω, i greci, per la solita duplicazione o anadiplasiasmo, oltre l'inflessione in μι, fecero δίδωμι; come {da} περάω πιπράσκω,  2775 {da ϕάω o ϕάσκω πιϕάσκω o πιϕαύσκω,} da τρόω τιτρώσκω, da τράω τιτράω o τιτραίνω {o τίτρημι, da ϑέω τίϑημι, da πλῆϑω πίμπλημι o πιμπλάο o πιμπλάνω o πίπλημι, da τείνω e da τίω o da τίνω τιταίνω, da βάω βῆμι, βαίνω o βίβημι o βιβάσϑω, da χράω κιχράω o κίχρημι, da ὄνημι ὀνίνημι, da καλέω κικλήσκω,} da πρήϑω ec. πίμπρημι ec. da μνάω μιμνήσκω, da δράω διδρασκω, e mille altri. I latini conservarono il puro do. Così da λήϑω λανϑάνω. I latini lateo. {Così da λήβω λαμβάνω, da λήχω λαγχάνω, da τεύχω τυγχάνω, da μήϑω μανϑάνω, da δαρϑῶ δάρϑάνω, da βάω βαίνω, da πετάω πεταννύω o πετάννυμι, da χάζω χανδάνω, da ϕάω ϕάίνω o ϕαείνω e simili, da ἵζω ἱζάνω, da ἐρύκω ἐρύκάνω ec., da δύω δύνω, da διώκω ἀμύνω διωκάϑω ἀμυνάϑω, da κιχέω κιχάνω, da εἴκω εἰκάϑω, da ἴσχω ἰσχάνω e ἰσχανάω, da βλάστω βλαστάνω, ἀμαρτάνω, ἐρυγγάνω, οἰδάνω.} Cento forme e figure avevano i greci {+(o provenienti dalla varietà e proprietà de' dialetti, o d'altronde)} sì di alterare, come di accrescere gli elementi de' loro temi. Non così i latini. Quindi i loro temi o sono monosillabi, o più facili da ridursi alla radice monosillaba. {{V. p. 2811.}}