[2500,2] Per qual cagione il barbarismo reca inevitabilmente agli scritti tanta trivialità di sapore, e ripugna sì dirittamente all'eleganza? Intendo per barbarismo l'uso di parole o modi stranieri, che non sieno affatto alieni e discordi dall'indole della propria lingua, e degli orecchi nazionali, e delle abitudini ec. Perocchè
2501 se noi usassimo p. e. delle costruzioni tedesche, o delle parole con terminazioni arabiche o indiane, o delle congiugazioni ebraiche o cose simili, non ci sarebbe bisogno di cercare perchè questi barbarismi ripugnassero all'eleganza, quando sarebbero in contraddizione e sconvenienza col resto della favella, e cogli abiti nazionali. Ma intendo di quei barbarismi quali sono p. e. nell'italiano i gallicismi (cioè parole o modi francesi italianizzati, e non già trasportati p. e. colle stesse forme e terminazioni e pronunziazioni francesi, chè questo pure sarebbe fuor del caso e della quistione). E domando perchè il barbarismo così definito e inteso, distrugga affatto l'eleganza delle scritture.
Related Themes
Lingue. (pnr) (1)
Eleganza nelle scritture. (1827) (1)
Novità nelle lingue. (1827) (1)
Purità della lingua. (1827) (1)