Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

Arte dello stile. Propria degli antichi esclusivamente.

The art of style. Proper exclusively to the ancients.

2914,1 3439,1 4213,7

[2914,1]  Alla pagina antecedente. Questa spiritualizzazione della società essendo oggidì universale, è altresì universale l'effetto che ho detto esserne seguìto nella lingua francese, cioè che lo stile degli scrittori {moderni} di qualsivoglia lingua non differisca oramai se non se ne' sentimenti, {e} consista tutto nelle nelle cose. E in verità quanto allo stile propriamente detto, v'è minor divario oggidì fra due scrittori di due lingue disparatissime e in diversissime materie, che non v'era anticamente fra due scrittori contemporanei, compatriotti, d'una stessa lingua e materia. (Pongasi per esempio Platone e Senofonte). Lascio poi quanto poca varietà di stile si possa trovare in uno stesso scrittore. {+1. Gli stili de' moderni non si diversificano se non per le sentenze. Anzi tutti gli scrittori e tutte le opere escono, quanto allo stile, da una stessa scuola, vestono d'uno stesso panno, anzi hanno una sola fisonomia, una sola attitudine, gli stessi gesti e movimenti, le stesse fattezze e circostanze esteriori: solo si distinguono l'une dall'altre perchè dicono diverse cose, benchè collo stesso tuono e modo di recitazione.} Sicchè, proporzionatamente, accade oggi nel mondo civile quel medesimo che ho detto accadere in Francia; quasi niuno scrittore ha stile  2915 proprio: non v'è che uno stile per tutti, e questo consiste assai più nelle sentenze che nelle parole: poco oramai si guarda allo stile nelle opere che escono in luce, o se vi si guarda, ciò è più per vedere s'egli segue l'uso e la forma di stile universalmente accettata, o no: se la segue, non si parla del suo stile; se non la segue, allora solo il suo stile dà nell'occhio, e per lo più è ripreso, e ordinariamente con ragione. La differenza ch'è in questo particolar dello stile fra la lingua francese e l'altre moderne, si è che se in quella lo scrittore non ha stile proprio, egli {è} perchè la lingua n'ha un solo; se il suo stile non è vario, egli è che la lingua non ha varietà di stile. Ma nelle altre lingue il difetto viene dallo scrittore: egli è che manca di varietà di stile, e non la lingua; e s'ei non ha stile proprio, egli può averlo; almeno la lingua sua non glielo impedisce; ma ei non ha stile proprio, perchè un solo stile ha, non la sua lingua, che molti ne ammette, ma, per così dire, la lingua europea, ossia l'uso e lo spirito universale della letteratura e della civiltà  2916 presente, e del nostro secolo. {{V. p. 3471.}}

[3439,1]  Si possono applicare queste considerazioni anche alla letteratura. Non s'usavano anticamente le brochures, nè gli opuscoli e foglietti volanti, nè scritture destinate a morire il dì dopo nate. E quello ancora che si scriveva per sola circostanza e per servire al momento, scrivevasi in modo ch'e' potesse e dovesse durare immortalmente.  3440 Cicerone dopo dato un consiglio al senato {o} al popolo, da mettersi in opera anche il dì medesimo, dopo perorata e conchiusa una causa, ancor di una piccola eredità si poneva a tavolino, e dagl'informi commẽtari[commentari] che gli avevano servito a recitare, cavava, componeva, limava, perfezionava un'orazione formata sulle regole e i modelli eterni dell'arte più squisita, e come tale, consegnavala all'eternità. Così gli oratori attici, così Demostene di cui s'ha e si legge dopo 2000 anni un'orazione per una causa di 3 pecore: mentre le orazioni fatte oggi a' parlamenti o da niuno si leggono, o si dimenticano di là a due dì, e ne son degne, nè chi le disse, pretese {nè bramò nè curò} ch'elle avessero maggior durata. (15. Sett. 1823.). {#1. Quel che si è detto della durevolezza, dicasi ancora della grandezza e magnificenza ec.}

[4213,7]  Οἱ γὰρ πάλαι ῥήτορες ἱκανὸν αὐτοῖς ἐνόμιζον εὑρεῖν τε τὰ ἐνθυμήματα, καὶ τῇ φράσει περιττῶς ἀπαγγεῖλα * (phrasi eximia). ἐσπoύδαζον γὰρ τὸ ὅλον περί τε τὴν λέξιν καὶ τòν ταύτης κόσμον· πρῶτον μὲν ὅπως εἴη σημαντικὴ καὶ εὐπρεπής * (significativa et venusta), εἶτα καὶ ἐναρμόνιoς ἡ τoύτων σύνϑεσις * (compositio). ἐν τoύτῳ γὰρ αὐτoῖς καὶ τὴν πρòς τoὺς ἰδιώτας διαϕορὰν ἐπὶ τὸ κρεῖττoν περιγίνεσϑαι * (ex hoc enim se praestituros vulgo loquentium). {Cecilio rettorico siciliano,} parlando di Antifonte, uno dei 10. Oratori Greci, ap. Phot. cod. 259. col. 1452. ed. gręc. lat.