[2390,1]
2390 L'attenzione de' fanciulli è scarsa 1. per la moltitudine e forza delle impressioni in quell'età, conseguenza necessaria della novità ed inesperienza: le quali impressioni tirando fortemente l'attenzione loro in mille parti e continuamente, l'impediscono di esser sufficiente in nessuna: e questa è la distrazione che s'attribuisce ai fanciulli, tanto più distratti, quanto più suscettibili di sensazioni vive e profonde: 2. perchè anche la facoltà di attendere non si acquista senz'assuefazione ec: 3. perchè la natura ha provveduto in modo che fin che l'uomo è nello stato naturale, come sono i fanciulli, poco e insufficientemente attende, essendo l'attenzione la nutrice della ragione, e la prima ed ultima causa della corruzione ed infelicità umana. (16. Feb. 1822.)
[4026,6] La eccessiva potenza di attenzione è al tempo stesso e per se medesima, potenza di distrazione, perchè ogni oggetto vi rapisce facilmente e potentemente la attenzione distogliendola dagli altri, e l'attenzione si divide; sicchè è anche, per se medesima, impotenza o difficoltà di attenzione, e facilità di attenzione, cose contrarie dirittamente a lei, onde sembra impossibile ch'ella sia insieme l'uno e l'altro, ma il troppo è sempre padre del nulla o volge al {suo} contrario, come altrove pp. 714-17
pp. 1176-79
pp. 1260-61
pp. 1653-54
pp. 1776-77
pp. 2274-75
p. 2478
pp. 3950-51. Quindi principalmente nasce la incapacità di attenzione ne' fanciulli ec. ec. (9. Feb. 1824.).
Related Themes
Fanciulli e Giovani, generalmente inclinati al distruggere; maturi e Vecchi al conservare. (1827) (2)
Memorie della mia vita. (pnr) (1)
Educazione. Insegnamento. (1827) (1)
Fanciulli. (1827) (1)
Perfettibilità o Perfezione umana. (1827) (1)
Troppo (il) è padre del nulla. (1827) (1)
Scienza e Ignoranza. (1827) (1)