15. Giugno. 1822.
[2475,2] Chi negherà che l'arte del comporre non sia oggi e infinitamente meglio e più chiaramente e distintamente considerata, svolta, esposta, conosciuta, dichiarata {in tutti i} suoi principii, eziandio più intimi, e infinitamente più divulgata fra gli uomini, e più nelle mani degli studiosi, e aiutata oltracciò di molto maggior quantità di esempi e modelli, che non era presso gli antichi? e massime presso quegli antichi e in quei secoli ne' quali meglio e più perfettamente e immortalmente si scrisse? Eppure
2476 dov'è oggi in qualsivoglia nazione o lingua, non dico un Cicerone (quell'eterno e supremo modello d'ogni possibile perfezione in ogni genere di prosa), non dico un Tito Livio, ma uno scrittore che nella lingua e nel gener suo abbia tanto valore quanto n'ha qualunque non degli ottimi, ma pur de' buoni scrittori greci o latini? E dov'è poi un numero di scrittori, non dico ottimi, ma buoni, uguale a quello che n'hanno i greci e i latini? Trovatemelo, se potete, ponendo insieme {tutti} i migliori scrittori di tutte le nazioni letterate, dal risorgimento delle lettere sino a oggidì. E dico buoni precisamente in quel che spetta all'arte del comporre, e del saper dire {una cosa,} e trattare un argomento con tutta la perfezione di quest'arte. Dico buoni quanto alla lingua loro, qualunqu'ella sia, e perfetti in essa e padroni, come fu Cicerone della latina, o come lo furono gli altri scrittori latini e greci, men grandi di Cicerone in questo e nel rimanente, ma pur buonissimi e classici.
2477 Dico buoni in questo senso, giacchè non entro nell'arte del pensare, ec. E quel che dico de' prosatori, dico anche de' poeti, colle stesse restrizioni, e quanto al modo di trattare e significare le cose immaginate: chè l'invenzione e l'immaginazione {in se stesse e {{assolutamente}} considerate,} appartengono a un altro discorso.
[2477,1] Fatto sta che oggi tutti sanno come vada fatto, e niuno sa fare. Niuno sa fare perfettamente, e pochissimi passabilmente. E gli ottimi scrittori moderni di qualunque lingua o tempo, appena si possono paragonare all'ultimo de' buoni antichi. O se gli agguagliano in qualche parte {o qualità,} o se anche li vincono, sottostanno loro grandemente in altre parti, e nell'effetto dell'insieme, e nel complesso delle qualità spettanti all'arte del {ben} comporre, e ben enunziare i propri sentimenti, e formare un discorso. Siccome per l'opposto non è sì mediocre scolare di rettorica, il quale abbia pur letto la rettorica del Blair, e non ne sappia, quanto al modo e alla ragione del {ben} comporre, più di Cicerone.
[2478,1]
2478 Tant'è. Secondo l'osservazion del Democrito Britanno Bacon da Verulamio tutte le facoltà ridotte ad arte steriliscono, perchè l'arte le circonscrive. (Gravina, Della Tragedia, cap. 40. p. 70. principio.). L'arte si trova sempre e perfezionata (ovvero inventata e formata), e divulgata e conosciuta da tutti, in quei tempi nei quali meno si sa metterla in pratica. A tempo d'Aristotele non v'erano grandi poeti {greci:} l'eloquenza romana era già spirata a tempo di Quintiliano (il quale forse, in quanto al modo di fare, se n'intendeva più di Cicerone). Lo stesso saper quel che va fatto è cagione che questo non si sappia fare.
{Anche qui si verifica che il troppo è padre del nulla, e che il voler fare è causa di non potere, ec. ec.} Gli scrupoli, i dubbi, i timori di cader ne' difetti già ben conosciuti ec. ec. legano le mani allo scrittore, e i più se ne disperano, e non seguendo nè i precetti dell'arte, nè essendo più a tempo di seguir la natura propria già in mille modi distorta, stravolta, e alterata dall'arte, scrivono, come vediamo, pessimamente, benchè sappiano ottimamente quel che s'abbia da fare a scriver bene. (15. Giugno. 1822).
