1. Gen. 1824.
[4006,6] Diminutivi positivati. Sencillo da sincerus. Così pretto da purus del che altrove p. 3941, nel medesimo senso, e ambo diminutivi aggettivi il che è raro ec. {#1. Tenellus, tenellulus, lascivulus, blandulus, misellus ec. ec. miserello ec. ec. ma è raro {+che gli aggettivi diminutivi sieno} positivati ec. ec..}
4007
Seggiola, seggiolo (v. i derivati sopraddiminutivi, e anche accrescitivi, come seggiolone, fatti dal diminutivo, il che è notabile, nè potrebbe ragionevolmente aver luogo se il diminutivo non fosse positivato, o non avesse un senso disgiunto da diminuzione ec. e in tali casi è frequente) per sedia, seggia, seggia[seggio], sebbene hanno forse un senso più circoscritto ec. e vedi il detto altrove p. 3687 del lat. sella, e la Crusca ec. (1. Gen. 1824.).