Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

3. Dic. 1822.

[2649,1]   2649 Sopra i dialetti della lingua latina. Estratto da un articolo: Del Dialetto Veneto: Lettera di un Viaggiatore oltramontano (inglese), che sta nelle Effemeridi letterarie di Roma t. 2. p. 58-70. (Genn. 1821.) "L'antica lingua di questi popoli (Veneti) traspariva nel loro Latino, come è agevole di riconoscere dalle inscrizioni raccolte dal Maffei (1.): ed è probabile che gli originarj dialetti delle diverse nazioni che si stabilirono in Italia, sieno una rimota cagione della varietà de' linguaggi che vi si parlano presentemente. {#(1) Le lapidarie inscrizioni Latine ritrovate nelle città subalpine d'Italia ci fanno spesso consocere di quale provincial ne fossero gli autori. Così la lettera W che è uno de' segni più caratteristici dell'alfabeto oltramontano, si trova in quelle che appartengono alle Colonie Galliche."} * p. 58.
[2650,1]   2650 Ma checchè sia pure degli elementi della lingua loro * (de' primi Veneti), è cosa notoria ch'essi ne avevano una a se, comunque fosse composta; la quale rimase in seguito, come le altre di tutti gl'Italiani aborigeni, assorta nel Latino; e molte prove si potrebbero addurre per dimostrare che una tal lingua * (come accadde di quella dei Galli ec.) tinse de' suoi propri colori la massa colla quale si confuse * (la lingua latina): e le Iscrizioni lapidarie raccolte dal Maffei nel territorio Veneto fanno vedere quella stessa provincialità antica (benchè di un genere diverso) che caratterizza quelle delle Colonie Galliche; e vi si riconosce lo stesso scambiamento di lettere che è frequentissimo nel dialetto Veneto che ora si parla. Cicerone nelle sue Lettere familiari fa menzione  2651 di certi termini che erano in voga in queste provincie * (Venete), e sconosciuti a Roma. Tito Livio fu accusato di patavinità o padovanismo (checchè si debba intendere sotto questa espressione): fu anche detto di Catullo d'aver egli introdotte certe nuove forme di dire nella Lingua Latina: e si potrebbero addurre alcune prove di questi suoi Veronismi. Ne sia una il nome di Pronus con cui egli chiama un torrente: termine che io non so che sia usato da alcun altro. Nè si supponga che questo non sia che uno degli ordinarj ed adattati epiteti sostituiti al sostantivo. Giacchè Pronio nella provincia di Verona ritiene anche presentemente il significato di Torrente. Ho già fatto sentire l'opinione in cui sono che quello ch'io cerco di dimostrare  2652 relativamente agli Stati Veneti * (l'antichissima origine di quegli elementi e proprietà del suo dialetto che non vengono dal latino, e non sono del comune Italiano; e la loro derivazione dalla lingua veneta anteriore al latinizzamento di quella provincia, qualunque fosse essa lingua), possa probabilmente applicarsi all'Italia tutta. In conferma della qual opinione giova il ricordare che l'Algarotti cita, non so dove, una lettera di Varo a Virgilio, nella quale commentando un certo epigramma, critica la parola putus asseverando non essere Latina. Presentemente il vocabolo Putto, quantunque naturalizzato nell'Italiano, credo però che sia usato familiarmente dai soli Mantovani, e ne' paesi confinanti, e che non sarebbe inteso dal volgo di Toscana." * p. 62-63. (3. Dic. 1822.)