1. Mag.
[4496,11] Crever, se crever, - crevasser.
4497
alle, aller - uller. Così forse spesso anche la nostra in allo (timballo per timpano) allare - ullo
ullare (culla da cunula, cullare, {colla, collare, da chordula,} fanciullo (v. la p. 4492. capoverso 7.), maciulla, maciullare). Notandum però che anco i latini hanno la forma diminutiva ec. in ill.., ell.. oll.. (corolla, {v. p. 4505.}), ull..., fors'anche all..., sì in verbi sì in nomi. - Mirabil cosa in quante maniere diverse si è corrotta la pronunzia latina, anche dentro una stessa nazione; cosa notabile assai nella scienza delle etimologie. E da ciò in gran parte deriva la {tanta} superiorità dell'italiano sul latino in abbondanza e varietà di forme frequentative, diminutive ec., superiorità notata da me altrove p. 1117
[pp. 1241-42], parlando de' frequentativi latini. Vedi anche la p. 4490. capoverso 5. (1. Mag.). {{V. p. 4500.}}