Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

Roma 2. Marzo 1823.

[2676,2]  Gli scrittori greci più eleganti ed attici e antichi sogliono usare la voce ϕησί per ϕασί nel significato di aiunt, è fama, on dit, il singolare invece del plurale {+(forma ellittica per ϕησί τις uom dice, altri dice).} Così noi volgarmente tutto giorno, e non solo noi nel parlare, ma eziandio gli scrittori nostri, massime del trecento, usiamo dice per dicono, altri dice, l'uom dice, un dice (on dit). * Passavanti edizione Venez. del Bortoli p. 251. E così dice che fa il Leone. * Mi ricordo di aver trovato questa frase anche in altri trecentisti, e mi par senza fallo nelle Vite de[de'] Santi Padri. Quest'uso che noi abbiamo comune cogli antichissimi e più eleganti e puri scrittori greci, per qual mezzo ci può esser venuto se non per quello dell'antico  2677 volgar latino? Sempre ch'io trovo qualche conformità frappante fra il greco e l'italiano (massime l'italiano volgare, popolare, corrente e parlato) {e così il francese e lo spagnuolo,} conformità che non appartenga alla natura generale delle favelle, ma alle proprietà arbitrarie ed accidentali delle lingue, se quella tal qualità o parte ec. sopra cui cade questa conformità, non si trova negli scrittori latini, io tengo per fermo ch'ella si trovasse nel latino parlato, cioè nel volgar latino. Giacchè questo ebbe commercio col volgar greco, e quel ch'è più, venne da una medesima fonte col greco; e da esso volgar latino è venuto il nostro volgare. Ma qual commercio ebbe mai il nostro volgare col volgar greco, cioè col greco parlato, e massime coll'antico? qual commercio poi col greco scritto, e questo pure antichissimo? Quanto al nostro caso, io non credo che negli scrittori latini si trovi p. e. ait in vece di aiunt. Ma veggasi il Forcellini. (Roma 2. Marzo 1823.) {{V. p. 2987.}}