Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

Società degli animali.

Society of animals.

287,1 591,1 536,1 540,1 542,1 1760,1 1767,21787,2 3773,1 3919-20

[287,1]  Anche gli animali si associano in molti casi, e sempre per lo vantaggio comune. Oltre le formiche e le api che ho notate altrove, p. 210 si può osservare  288 la così detta ruota che fanno i cavalli e altri animali per difendersi da comuni aggressori. Dalla quale s'inferisce ancora che gli animali hanno idee sufficienti di ordinanza o tattica, cioè del modo di accrescere e rendere più profittevoli le forze individuali 1. coll'unione di molti individui, 2. colla disposizione e figura di tutta la torma, 3. colla conveniente collocazione degl'individui. Di tali società guerruere[guerriere] offensive e difensive, credo che la storia naturale fornisca moltissimi esempi. Come anche in altri casi; per es. se è vero quello che si racconta dell'ordinanza delle grù nei viaggi che fanno, della sentinella o svegliatrice che tengono. Così la catena delle scimmie per passare i fiumi, così cento altri esempi dell'aiuto scambievole che le bestie si prestano per vantaggio comune, e forse anche talvolta per vantaggio del solo bisognoso e aiutato.

[591,1]  Quod si hoc apparet in bestiis, volucribus, nantibus, agrestibus, cicuribus, feris, primum ut se ipsae diligant; (id enim pariter cum omni animante nascitur) * (dunque Cicerone riconosceva le bestie per dotate di libertà) deinde, ut requirant, atque appetant, ad quas se applicent, eiusdem generis animantes; idque faciunt cum desiderio, et cum quadam similitudine amoris humani: quanto id magis in homine fit natura, qui et se ipse diligit, et alterum anquirit, cuius animum  592 ita cum suo misceat, ut efficiat paene unum ex duobus? * Cic. Lael. sive de Amicit. c. 21. fine.

[536,1]  Nihil est enim appetentius similium sui, nihil rapacius, quam natura. * Cic. Lael. sive de Amicit. c. 14. (21. Gen. 1821.).

[540,1]  Sic enim mihi perspicere videor, ita natos esse nos,  541 ut inter omnes esset societas quaedam * ; (ecco l'amore universale, notato anche da Cicerone, e naturale, perchè la natura, e tutti gli animali tendono più che ad altro al loro simile; preferiscono nella inclinazione, nell'amore, nella società, il loro simile, allo straniero e diverso. Questo è il vero confine dell'amore universale secondo natura, non quelli che gli assegnano i nostri filosofi. Ma seguitiamo) maior autem, ut quisque proxime accederet. Itaque cives, potiores, quam peregrini; et propinqui quam alieni. * (Così che nel conflitto degl'interessi di coloro che nobis proxime accedunt, * cogl'interessi degli stranieri, alieni, lontani, quelli vincono nell'animo, nella inclinazione, e nella natura nostra: e non già nella sola parità di circostanze, ma quando anche o il bene, o la salute e incolumità de' vicini, porti agli strani un danno sproporzionato; quando anche si tratti di un solo o pochi vicini, e di molti lontani; quando si tratti della sola sua patria in comparazione di tutto il mondo. E tali sono realmente gli effetti e la misura dell'amore dei bruti verso i loro  542 figli ec. rispetto agli altri loro simili: delle api di un alveare, rispetto alle altre ec. E v. il pensiero seguente.) Cum his enim amicitiam natura ipsa peperit. * Cic., Lael. sive de Amicitia c. 5. sulla fine. (22. Gen. 1821.).

[542,1]  Quapropter a natura mihi videtur potius, quam ab indigentia, orta amicitia, et applicatione magis animi cum quodam sensu amandi, quam cogitatione, quantum illa res utilitatis esset habitura. Quod quidem quale sit, etiam in bestiis quibusdam animadverti potest; quae ex se natos ita amant ad quoddam tempus, et ab eis ita amantur, ut facile earum sensus appareat. Quod in homine multo est evidentius. * Cic., Lael. sive de Amicitia c. 8. (22. Gen. 1821.).

[1760,1]  Quanto più io gli dava di sprone * (dice il Rocca di un mulo spagnuolo ch'egli fu obbligato a cavalcare una volta in Ispagna), tanto più raddoppiava i calci; io lo batteva, lo ingiuriava, ma le mie minacce in francese non facevano che irritarlo. Io non sapeva il suo nome, ed ignorava ancora in quel tempo che ogni mulo in Ispagna  1761 avesse un nome particolare, e che per farlo andare fosse necessario dirgli nella propria lingua: Via, mulo, via su, capitano, via, aragonese, ec. * Memorie intorno alla Guerra de' Francesi in Ispagna del Sig. di Rocca. Parte I. Milano. Pirotta. presso A. F. Stella. 1816. p. 55. V. ancora alcune importanti notizie sui costumi e la società dei cavalli selvaggi ec. p. 134-37. Parte II.

[1787,2]  Egli notava ancora che quell'uno in quell'atto non era stato veduto dagli altri. Linguaggio di società fra gli animali. (24. Sett. 1821.).

[3773,1]   3773 Vogliono che l'uomo per natura sia più sociale di tutti gli altri viventi. Io dico che lo è men di tutti, perchè avendo più vitalità, ha più amor proprio, e quindi necessariamente ciascun individuo umano ha più odio verso gli altri individui sì della sua specie sì dell'altre, secondo i principii da me in più luoghi sviluppati p. 55 pp. 872. sgg. pp. 1078-79 pp. 1083-84 pp. 2204-206 p. 2644 pp. 2736. sgg. p. 3291. Or qual altra qualità è più antisociale, più esclusiva per sua natura dello spirito di società, che l'amore estremo verso se stesso, l'appetito estremo di tirar tutto a se, e l'odio estremo verso gli altri tutti? Questi estremi si trovano tutti nell'uomo. Queste qualità sono naturalmente nell'uomo in assai maggior grado che in alcun'altra specie di viventi. Egli occupa nella natura terrestre il sommo grado per queste parti, siccome generalmente egli tiene la sommità fra gli esseri terrestri.

[3918,1]  2. Le dette osservazioni servono d'altro esempio confermante la prima mia proposizione, cioè quante {passioni} sentimenti ec. {anche tenerissimi ec.} che paiono assolutamente naturali, {+anzi pure quante specie di passioni assolutamente e per origine e principio} sieno puri effetti di circostanze, opinioni ec. e di accidenti che in natura non avrebbero avuto luogo. Infatti questo amor fraterno o paterno ec. verso individui d'altro sesso, così vivo per una parte, e per l'altra così distinto dagli altri amori verso il sesso differente, anche da' più puri, sembra bensì la più natural cosa del mondo, eppure è mero effetto delle circostanze, delle opinioni, delle leggi, le quali sono le vere madri di questa sorta di amore, che non par poter essere altro che opera e figlia della natura, e questa averla messa negli animi di propria mano, laddove senza le opinioni, costumi e leggi essa sorta di amore non avrebbe esistito, almeno in quel tal grado ec., e il genere umano ne sarebbe al tutto inesperto, e non saprebbe che cosa ella si fosse. Siccome accade veramente ne' selvaggi ec. che non abbiano leggi o costumi relativi ec. i quali non faranno mai difficoltà di usare colle sorelle, e amandole vivamente ciò non  3919 sarà in altra guisa che carnalmente (poichè essi non sono capaci nemmeno degli altri amori sentimentali), altrimenti non le ameranno, o solo leggermente e senza trasporto, e come e in quanto compagne abituate fin dalla nascita a convivere seco loro, come accade anche agli altri animali verso i loro abituali compagni, senza alcuna relazione alla conformità del sangue, e senza che questa abbia alcuna parte nel produrre quell'affezione, eccetto in quanto ella può esser causa di somiglianza ec. che serve all'amicizia, e in quanto ad altre circostanze estrinseche, e in somma diverse dalla semplice e propria consanguineità per se stessa, benchè sieno anche suoi effetti. E tale non calda amicizia avrà luogo, come tra gli animali, così tra' selvaggi (ed anche tra noi), più tra' compagni abituati a vivere insieme, che tra' fratelli, o tra padri e figli, posto il caso che questi non abbiano avuto o non abbiano tale abitudine, ed altri ed alieni sì. Perocchè essa amicizia è tra loro in quanto compagni abituati (accidente, e cosa {i cui effetti appartengono} all'assuefazione), non in quanto consanguinei, o in quanto simili di naturale, di carattere, inclinazioni, {età} ec., non in quanto consanguinei. ec. ec. Del resto quel che ho detto dell'amor fraterno o paterno {ec.} tra individui di sesso diverso si stenda ancora a quello tra fratello e fratello, padre e figlio ec., chè anch'esso in grandissima parte è opera ed assoluta creatura, o delle leggi, costumi, opinioni ec. o dell'assuefazioni, del convitto, della somiglianza, e {di} cose diverse insomma dalla consanguineità per se stessa. Massime un amor vivo, {sentimentale, tenero, fervido} ec. Il quale parimente non suol  3920 aver luogo che ne' civili ec. Tra' selvaggi, come tra gli animali, l'amore, o almeno l'amor vivo tra' genitori e' figliuoli, anzi de' genitori verso i figliuoli, non dura se non quanto è bisogno alla conservazione di questi ec. In quel tempo egli è veramente naturale e d'istinto ec. Ma i selvaggi per barbarie non lasciano di avere talora anche in costume di abbandonare i figli appena nati, {o poco appresso ec.} di esporli ec. ec., come anche usavano molti antichi civili, e come pur troppo s'usa anche oggi tra noi in mille casi ec. ec. e Rousseau espose o tutti o non pochi de' figli che ricevette dalla sua Teresa Levasseur ec., cose tutte ignote in qualunqu'altra specie di animali, e contro natura se altra mai, e di cui non è capace se non l'uomo ridotto comunque in società, cioè corrotto, e perniciose di lor natura alla specie ec. ec. {Puoi vedere a questo proposito le pagg. 3797-802. e sopra alcune anche più orribili barbarie, uno o due de' luoghi del Cieça citati a p. 3796.} Puoi vedere Aristot. Polit. Florent. 1576. lib. 7. p. 638-40. dove si dà per legge conveniente e necessaria alle repubbliche l'esposizione dei figli, non solo imperfetti, come in Lacedemone, ma eziandio generati dopo una certa età ec., e di più dove l'esposizione per legge non sia permessa, si consiglia e prescrive da quel filosofo l'ἄμβλωσις {+artificiale e volontaria,} ec. E vedi anche i commentari del Vettori ai detti luoghi. (26. Nov. 1823.).