2. Agosto, dì del perdono. 1822.
[2592,1]
2592 Intorno all'etimologia di favellare. L'altre due voci sono
favellare
e
cicalare: l'una si è dir favole; e
cicalare
si è il cigolare degli uccelli.
Cellini
Discorso sopra la differenza nata tra gli Scultori e Pittori circa il luogo destro stato dato alla Pittura nelle Essequie del gran Michelagnolo Bonarroti. fine. Opere di Benvenuto Cellini, Mil. 1806-11. vol. 3. p. 261. Parla di tre voci che s'usano in lingua toscana per esprimere il parlare, e la prima detta dal Cellini si è ragionare, il che egli dice che vuol fare, e non favellare nè cicalare. (2. Agosto, dì del perdono. 1822.).