24. Gen. 1824.
[4021,7] Piacere della vita. Una statua, una pittura ec. con
un gesto, un portamento, un moto vivo, spiccato ed ardito, ancorchè non bello
questo, nè bene eseguita quella, ci rapisce subito gli occhi {a se,} ancorchè in un[una] galleria
d'altre mille, e ci diletta, almeno a prima vista, più che tutte queste altre,
s'elle sono di atto riposato ec., sieno pure perfettissime. E in parità di
perfezione, quella, anche in seguito, ci diletta più di queste.
4022 Così non la pensa la Staël nella
Corinna dove pretende che sia debito e proprio
della pittura e scultura il riposo delle figure, ma s'inganna, testimonio
l'esperienza. ec. ec. (24. Gen. 1824.).