6. Aprile. - 8 Apr. 1825.
[4133,1]
4133 Diminutivi positivati. Νόννα - νονίς. V. Du Cange
Gloss. graec. e Fabric.
B. G. ed. vet. t. 7. p. 682. not. a. Probabilmente corrotto da Domna (siccome il Nonne dei Francesi), come stima il Du Cange, Gloss. lat. in Nonnus, e non venuto dall'egiziano, come dice il Fabricio, se pure anche in egitto non si usò questa medesima corruzione, o se ella non fu fatta originariamente in Egitto, cioè nella lingua copta, ma sempre però dalla voce latina Domnus e Domna. (6. Aprile. 1825.). I francesi hanno anche Nonnette, ma Nonne e Nonnette sono ambedue burleschi e disprezzativi al presente, sicchè tra l'uno e l'altro vi ha poca o niuna differenza di significato. (6. Apr. 1825.). - Σχοῖνος - σχοινίον. V. l'indice graecitatis di Dione Cassio. (8. Apr. 1825.).