3. Mag. 1825.
[4137,2]
Una corona d'oro, che, secondo una tradizione degli Ungheri era discesa dal cielo, e che conferiva a chi la portava un diritto incontrastabile al trono.
Robertson
Stor. del regno dell'Imp. Carlo V. lib. 10. traduzione ital. dal franc. Colonia 1788. t. 5. p. 440. Ecco pur finalmente il vero fondamento dei diritti al trono e della legittimità di tutti i Sovrani antichi e moderni. Esso consiste nella corona che portano. E chiunque la toglie loro e se la può mettere in capo, sottentra ipso facto nella pienezza dei loro diritti e legittimità. (3. Mag. 1825.).