Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

13. Ott. 1821.

[1907,2]  Non v'è cosa più sciocca e ingiuriosa alla natura del dire e ripetere continuamente che la perfezione non è propria delle cose create, che niente al mondo è perfetto, che le cose umane sono imperfette, che non vi può esser uomo perfetto ec. ec. Che cosa mancava a quella insigne maestra ch'è la natura per far le sue opere perfette? forse l'intelligenza? forse il potere? Certo che nulla è nè può esser perfetto secondo la frivola idea che noi ci formiamo di una perfezione assoluta,  1908 che non esiste, di una perfezione indipendente da qualunque genere di cose, ed anteriore ad essi, quando in essi soli è rinchiusa ogni perfezione, da essi deriva, e in essi e nel loro modo di essere, ha l'unica ragione dell'esser suo, e dell'esser perfezione. Certo che nulla è perfetto in un modo che non è, in un modo in cui le cose non sono; e la natura delle cose che sono, non può corrispondere a quello ch'è fuor di loro, e non è riposto in nessun luogo. Noi sognando andiamo a cercare la perfezione di ciò che vediamo, fuori dell'esistenza, mentr'ella esiste qui con noi, e coesiste a ciascun genere di cose che conosciamo, {+e non sarebbe perfezione in verun altro caso possibile.} Non è maraviglia dunque se tutto ci pare imperfetto, quando per perfetto intendiamo l'esistere in un modo in cui le cose non son fatte, laddove la perfezione non consiste e non ha altra ragione di esser tale, che nel modo in cui le cose son fatte, ciascuna nel suo genere.
[1909,1]   1909 Certo è ancora che le cose propriamente umane ci debbono parer tutte imperfette, perchè in verità son tali. Noi fantastichiamo la perfettibilità dell'uomo, e dopo così immensi (pretesi) avanzamenti del nostro spirito, non siamo più vicini di prima alla nostra supposta perfezione; e quando anche ci si dassero in mano le facoltà e la scienza di un Dio, per comporre un uomo perfetto {secondo le nostre idee,} non lo sapremmo fare, perchè da che noi immaginiamo una perfezione assoluta, ed unica, non possiamo in eterno sapere in che cosa possa consistere la perfezione dell'uomo, nè di qualunque altro essere possibile, o genere di esseri. Giacchè immaginando un solo ed assoluto tipo di perfezione, indipendente ed antecedente ad ogni sorta di esistenza, tutti gli esseri per esser perfetti debbono essere interamente conformi a questo tipo; dunque tutti perfettamente uguali e identici di natura; dunque da che esistono generi, esiste necessariamente un'immensa imperfezione  1910 nella stessa essenza di tutte le cose, la quale non si può toglier via, se non confondendo tutte le cose insieme, estirpando tutte le possibili nature, esistenti o non esistenti, e tutti i possibili modi di essere, e riducendo un'altra volta il tutto, e l'intera esistenza a quel tipo di perfezione ch'è anteriore all'esistenza, e quindi non esiste. Che cosa dunque intendiamo noi per perfezione dell'uomo? a che cosa pretendiamo noi di andare incontro? qual è la meta dei pretesi perfezionamenti del nostro spirito? qual è la debita, anzi {pur} la possibile perfezione dell'uomo, anche ridotto allo stato di eterna Beatitudine, e in Paradiso?
[1910,1]  Non è maraviglia dunque se ogni cosa umana ci desta sempre l'idea dell'imperfezione, e ci lascia scontenti, e se si grida che l'uomo è imperfetto. Tale è veramente oggidì, e tale non lascerà mai di essere, da che egli è sortito da quella perfezione che portava con se, consistente  1911 nello stato naturale della sua specie, e nell'uso naturale delle sue naturali disposizioni; e perdendo di vista il tipo che avea sotto gli occhi, e che era egli stesso, o sia la sua stessa specie, è andato dietro a un'immaginaria perfezione assoluta ed universale, che non ha nè può avere nessun tipo, giacchè questo non potrebb'essere se non anteriore all'esistenza, e quindi per sua stessa natura non esistente, e vano; giacchè la perfezione assoluta, (o il tipo di essa) e l'esistenza, sono termini contraddittorii. (13. Ott. 1821.).