17. Maggio 1821.
[1056,1]
1056
Alla p. 1038.
La lingua latina prima del detto tempo, ebbe anzi alcuni scrittori veramente
insigni, e come {scrittori di letteratura,} e come
scrittori di lingua; alcuni eziandio che nel loro genere furono così perfetti
che la letteratura romana non ebbe poi nessun altro da vincerli. Lasciando gli
Oratori nominati da Cic. e
principalmente i Gracchi (o C. Gracco), lasciando tanti altri {scrittori} perduti, come alcuni comici elegantissimi,
basterà nominar Plauto e Terenzio
{che ancora ammiriamo,} l'uno non mai superato in
seguito da nessun latino nella forza comica, l'altro parimente non mai
agguagliato nella più pura e perfetta e nativa eleganza. E certo (se non erro)
la Comedia latina dopo Cic.
{e al suo stesso tempo,} andò piuttosto indietro, di
quello che oltrepassasse il grado di perfezione a cui era stata portata da' suoi
antenati. E pure chi mette la perfezione della lingua latina, o la sua
formazione ec. piuttosto nel secolo di Terenzio, che in quello di Cic. e di Virgilio? E Lucrezio un secolo dopo Terenzio, si lagnava, com'è noto, della
povertà della lingua latina.
[1056,2] Quanto più dunque dovrà valere il mio argomento per
gli scrittori del 300. De' quali eccetto 3. soli, nessuno appartiene alla
letteratura.
[1056,3] Ma non ostante la vastissima letteratura del 500.
non però la lingua italiana si potè ancora nè si può dire perfetta. Non basta
l'applicazione di una lingua
1057 alla letteratura per
perfezionarla, {ed interamente formarla.} Bisogna
ancora che sia applicata ad una letteratura perfetta, e perfetta non in questo o
quel genere, ma in tutti. Altrimenti ripeto che il secolo principale della
lingua latina, non sarà quello di Cicerone, ma di Plauto o di
Terenzio, come secolo più antico e
primitivo, e meno influito da commercio straniero.
[1057,1] Ora lascerò stare che in quelle medesime parti di
letteratura che più soprastanno, e più furono coltivate in italia; in quelle medesime
dove noi primeggiamo su tutti i forestieri, la nostra letteratura è ben lungi
ancora dalla perfezione e raffinatezza della greca e latina, che in queste tali
parti sono, e furon prese effettivamente a modelli, da' nostri scrittori: {e per conseguenza propriamente parlando, sono ancora
imperfette.} Ma la nostra eloquenza, e più la nostra filosofia (e
nella filosofia trovava povera la lingua latina Lucrezio) non sono solamente imperfette, ma neppure
incominciate. Quanti altri generi di letteratura, (prendendo questa parola nel
più largo senso), e di poesia come di prosa, o ci mancano affatto, o sono in
culla, o sono difettosissimi! Lasciando gl'infiniti altri, la lirica italiana,
quella parte in cui l'italia, a parere del Verri (Pref. al Senof. del Giacomelli),
1058 e della universalità degl'italiani, è senza emola, eccetto il Petrarca che spetta piuttosto all'elegia,
chi può mostrare all'europa senza vergogna? Gli
sforzi del Parini (veri sforzi e
stenti, secondo me) mostrano e quanto ci mancasse, e quanto poco si sia
guadagnato.
[1058,1] Oltracciò supponendo che i generi coltivati {da noi} nel 500. o anche nel 300. fossero tutti
perfetti, chi non sa che uno stesso genere cambiando forma ed abito, e quasi
genio e natura, col cambiamento inevitabile degli uomini e de' secoli, la
perfezione antica non basta ad una lingua nè ad una letteratura, s'ella non ha
pure una perfezione moderna in quello stesso genere? Se Lisia fu perfetto Oratore al tempo de' 30 tiranni,
Demostene ed Eschine non meno perfetti {Oratori} a' tempi di Filippo e di Alessandro,
appartengono ad una specie del genere oratorio sì diversa da quella di Lisia, che si può dire opposta
(᾽ἰσχνός, e il δεινός); e certo assolutamente parlando, lo vincono di molto in
pregio ed in fama. E potremmo recare infiniti esempi di tali rinnuovate e rimodernate perfezioni di uno stesso genere, nelle
medesime letterature antiche, e nella stessa italiana dal 300 al 500, e forse
anche dentro i limiti dello stesso 500. Ora se la letteratura italiana non ha
perfezione
1059 moderna in nessun genere, {anzi se l'italia non ha
letteratura che si possa chiamar moderna,} se ec. (ricapitolate il
sopraddetto) come dunque la lingua italiana si dovrà stimare {perfetta, e} così perfetta che non le si possa niente aggiungere di
perfezione nè di ricchezza (cosa che non accade a nessuna cosa umana che pur si
possa chiamare degnamente perfetta); quando è costantissimo che nessuna lingua
si perfeziona se non per mezzo della letteratura? e che la perfezione delle
lingue dipende capitalmente dalla letteratura? (17. Maggio
1821.).