Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

22. Giugno 1821.

[1202,1]   1202 Alla p. 767. Le parole che per se stesse sono meri suoni, e così le lingue intere, in tanto sono segni delle idee, e servono alla loro significazione, in quanto gli uomini convengono scambievolmente di applicarle a tale e tale idea, e riconoscerle per segni di essa. Ora il principal mezzo di questa convenzione umana, in una società alquanto formata, si è la scrittura. Le lingue che o mancano o scarseggiano di questo mezzo di convenzione per intendersi, e spiegarsi distintamente, ed esprimere tutte le cose esattamente, restano sempre o affatto impotenti, o poverissime, e debolissime; e così accade a tutte le lingue finchè non sono estesamente applicate alla scrittura. Come convenire scambievolmente in tutta una nazione, di dare a quella tal parola quella tal significazione certa determinata e stabile, e di riconoscerla {universalmente} per segno di quella tal cosa o idea? Come arricchire la lingua, accrescere le significazioni di una stessa parola, stabilire l'uso e l'intelligenza comune di una metafora o traslato, dare alla lingua una tal facoltà di tale o tal formazione di voci o di modi che significhi regolarmente tale o tal altro genere di cose o idee? Come poi regolare ed uniformare e ridurre sotto leggi conformi in tutta la nazione la sintassi, le inflessioni dinotanti i diversi accidenti di una stessa parola, ec. ec.? Tutte queste cose sono impossibili  1203 senza la scrittura, perchè manca il mezzo di una convenzione universale, senza cui la lingua non è lingua ma suono. La viva voce di ciascheduno, poco ed a pochi si estende. Le scritture vanno per le mani di tutta la nazione, e durano anche dopo che quegli che le fece, non può più parlare. Gl'individui di una nazione non possono convenir tutti fra loro di veruna cosa a uno a uno. Ed un individuo, {ancorchè di sommo ingegno,} non può mettere in uso una parola, una frase, una regola di lingua, un significato, e renderne comune e stabilirne l'intelligenza colla sola {sua} voce, e favella (di cui tanto pochi e solo istantaneamente possono partecipare), se non lentissimamente e difficilissimamente. Ora le lingue le più estese sono sempre nate dall'individuo, e vi fu sempre il primo che {inventò e} pronunziò quella parola, quella frase, quel significato ec. In qualunque modo si sieno formate le lingue primitive, e gli uomini abbiano cominciato ad intendersi ed esprimersi scambievolmente mediante gli organi della favella, certo è che questo non è avvenuto se non a pochissimo per volta, sinchè una lingua non è stata applicata alla scrittura; perchè la convenzione individuale {di ciascheduno,} non può essere se non lentissima e difficilissima. Di più è certo che l'uso di tutte le lingue nel loro nascere fu ristretto  1204 a una piccolissima società, dove la convenzione era meno difficile, perchè fra un piccolo numero d'individui. Ma trattandosi di arricchire, accrescere, regolare, ordinare, perfezionare, e in qualunque modo migliorare una lingua già parlata da una nazione, dove la convenzione che deriva dall'uso è lentissima, difficilissima, e per lo più parziale e diversa, il principale e forse l'unico mezzo di convenzione universale (senza cui la lingua comune non può ricevere nè miglioramento nè peggioramento), è la scrittura, e fra le scritture quella che {1.} va per le mano di tutti, 2. è conforme ne' suoi principii, e nelle sue regole, vale a dire la letteratura largamente considerata. Perchè la scrittura non letterata, o non importante in qualunque modo per se stessa, {come lettere cioè epistole ec. ec.} è soggetta quasi agli stessi inconvenienti della viva voce, cioè si comunica a pochi, {(forse anche a meno di quelli a cui si comunica la voce di un individuo)} e non è uniforme nè costante nelle sue qualità. Insomma si richiede un genere di scrittura che sia nazionale, e possa produrre, stabilire, regolare e mantenere la convenzione universale circa la lingua. (22. Giugno 1821.).