Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

23. Luglio 1821.

[1372,1]  È verissimo che la chiarezza dell'espressione principalmente deriva dalla chiarezza con cui lo scrittore o il parlatore concepisce ed ha in mente quella tale idea. Quel metafisico il quale non veda ben chiaro in quel tal punto, quello storico il quale non conosca bene quel fatto ec. ec. riusciranno oscurissimi al lettore, come a se stessi. Ma ciò specialmente accade quando lo scrittore non vuole nè confessare, nè dare a vedere {che} quella cosa non l'intende chiaramente, perchè anche le cose che noi vediamo oscuramente possiamo, fare che il lettore la[le] veda nello stesso modo, e ci esprimeremo sempre con chiarezza, se faremo vedere al lettore qualunque idea tal quale noi la concepiamo, e tal quale sta e giace nella nostra mente. Perchè l'effetto della chiarezza non è propriamente far concepire al lettore un'idea chiara di una cosa in se stessa, ma un'idea chiara dello stato preciso della nostra mente, o ch'ella veda chiaro, o veda scuro; giacchè  1373 questo è fuor del caso, e indifferente alla chiarezza della scrittura o dell'espressione propriamente considerata, e in se stessa.
[1373,1]  Ora io dico, che tolta la detta mala fede, e tolta l'ignoranza e incapacità di esprimersi, la quale influisce tanto sulle idee chiare di chi scrive o parla, quanto sulle oscure; il veder chiaro (se non altro, assai spesso) pregiudica alla chiarezza dell'espressione, in luogo di giovarle. Chi non vede chiarissimo, p. e. un filosofo il quale non sia ancora pienamente assuefatto alla sottigliezza delle idee, purchè non abbia la detta mala fede, e possieda l'arte dell'espressione, si studia in tutti i modi di rischiarar la materia, non solo al lettore, ma anche a se stesso, e se non ha parlato chiarissimamente, se non ha per ogni parte espresso lo stato delle sue concezioni, non è contento, perch'egli stesso non s'intende, e quindi sente bene, che non sarà inteso, il che nessuno {scrittore} precisamente vuole, se non in caso di mala fede, o in qualche straordinaria circostanza.
[1374,1]   1374 Ma quando il filosofo (per seguire collo stesso esempio) è pienamente entrato nel campo delle speculazioni, quando s'è avvezzato a veder la materia da capo a fondo, n'è divenuto padrone, e vi si spazia coll'intelletto a piacer suo, {+o almeno vi passeggia per entro con franchezza,} trova chiarezza in ogni cosa, s'è abituato alla lettura degli scritti più sottili, a penetrarli intimamente a quel gergo filosofico ec: allora ha bisogno di una particolare e continua avvertenza per riuscir chiaro, e gli si rende più difficile e più lontana dall'uso la chiarezza, perchè intendendosi egli subito, crede che subito sarà inteso, misura l'altrui mente dalla sua, {+ed essendo sicuro delle sue idee, non ha più bisogno di fissarle e dichiararle in certo modo anche a se stesso; preterisce quelle proposizioni, quelle premesse, quelle circostanze, quelle legature de' ragionamenti, quelle prove o confermazioni o dilucidazioni, quelle minuzie, che perchè a lui son ovvie, crede che da tutti saranno sottintese;} abusa di quel gergo (necessario però in se stesso ec. ec.). Questo può accadere, e spesso accade, anzi tutto giorno, in una particolar materia, dove lo scrittore o parlatore abbia un'assoluta chiarezza, padronanza, abito di concezione. ec.
[1374,2]  E di quanto dico si può vedere quotidianamente l'esempio ne' discorsi delle persone colte, illuminate, e ben capaci di esprimersi. Ponete due persone di questo genere, e vedrete ordinariamente che quella la quale possiede quella materia alquanto meno, spiega perfettamente le sue idee, e le rischiara molto negli altri; quella che l'  1375 ha tutta sulle dita, lascia molto più a desiderare, benchè non volendo, e benchè capacissimo di chiarezza nelle altre cose. E quindi è giornaliero il lagnarsi della oscurità con cui ragionano delle loro discipline ec. quelli che le professano. Il che si può considerare anche sotto questo aspetto.
[1375,1]  Coloro che non fanno professione, o non sono pienamente pratici e versati in qualche facoltà, credono obbligo loro, e si propongono nel trattarla, di parlare o scrivere a tutti. Ma quelli che le professano, intendono (anche senza determinata volontà) di parlarne o scriverne ai professori. Il che se può comportarsi in altre scienze o discipline, non deve aver luogo nella filosofia morale o metafisica ec. e in tutte quelle cognizioni che benchè astratte o sottili ec. devono però esser trattate non per una particolar classe di persone, ma per tutti, anzi più per quelli che le ignorano, o poco le conoscono, che per li periti.
[1375,2]  È anche cosa osservabile che dei maestri i quali non siano assolutamente insigni in una facoltà, spesso sono adattati a insegnarla, e riescono a darla bene ad intendere, purchè  1376 abbiano le altre qualità necessarie o proprie del bene insegnare, e indipendenti dalla cognizione della materia. Ma quegli uomini che si distinguono in questa cognizione, di rado assai troverannosi adattati a insegnarla, e gli scolari partiranno dalla scuola dell'uomo il più dotto, senz'aver nulla partecipato alla sua dottrina: eccetto il caso (raro) ch'egli abbia quella forza d'immaginazione, e quel giudizio che lo fa astrarre {interamente} dal suo proprio stato, per mettersi ne' piedi de' suoi discepoli, il che si chiama comunicativa. Ed è generalmente riconosciuto che la principal dote di un buon maestro e la più utile, non è l'eccellenza in quella tal dottrina, ma l'eccellenza nel saperla comunicare.
[1376,1]  E quello che ho detto accade perchè pochi fra gli stessi più dotti, sono capaci di rintracciare minutamente, ed avere esattamente presenti le origini, i progressi, il modo dello sviluppo, insomma la storia delle loro {proprie} cognizioni e pensieri, del loro sapere, del loro intelletto. Questo è proprio solamente de' sommi spiriti, i cui progressi benchè derivati necessariamente dalle assuefazioni, dalle circostanze, e dal caso, pur furono  1377 meno materiali e casuali che quelli degli altri anche insigni. E l'immaginazione necessaria alla comunicativa è sempre propria dei geni, anche filosofici, anche metafisici, anche matematici. V. altro mio pensiero p. 58 sulla comunicativa degli scrittori, bisognosi di tenere a questo fine, alquanto di spirito poetico. (23. Luglio 1821.).