12. Ott. 1821.
[1904,2] Quanta parte dell'effetto singolare che produce la
bellezza umana sull'uomo, massime quella della fisonomia, dipenda e nasca dalla
sua significazione, si può vedere ne' fanciulli, i quali quantunque bellissimi
non producono grand'effetto nello spettatore, nè gli destano odio o avversione
più che superficiale, quantunque bruttissimi. Ciò sebbene
1905 possa avere anche altre cagioni, deriva pur notabilmente da
questa, che la fisonomia de' fanciulli ha sempre poca significazione per chi
l'osserva, 1. perchè la significazione della fisonomia nasce in gran parte dalle
assuefazioni, cioè dal carattere, dalle passioni ec. ec. che l'individuo
acquista appoco appoco, e che mettono in azione, e danno rappresentanza alla
fisonomia. Il carattere de' fanciulli essendo ancora formabile, la
significazione della loro fisonomia, è anch'essa da formarsi, e la
corrispondenza fra l'interno e l'esterno è minore, o meno determinata, in quanto
l'uno e l'altro aspettano la forma che riceveranno dalle circostanze, e sono
ancora quasi pasta molle e da lavoro. 2. Perchè quando anche le fisonomie de'
fanciulli sieno quanto all'apparente conformazione, significantissime; lo
spettatore non applica a questo segno, veruna
1906
notabile significazione, sapendo che il carattere del fanciullo non è ancora
formato, non si può conoscere, non si può bastantemente congetturare dai detti
segni, e dalla fisonomia, e ciò che ora ne apparisce è passeggero, oltre che
alla fine è di poco conto, e nel genere delle bagattelle. Onde un occhio
vivacissimo, e una fisonomia amabilissima in un fanciullo, non ci produce che
una leggera sensazione di amore; ed una fisonomia fiera, e d'apparenza malvagia,
non ci produce che un leggero senso di avversione. Sicchè la fisonomia del
fanciullo lascia l'uomo quasi indifferente, com'è indifferente (almeno per
allora) e di poco conto, ciò ch'ella può significare, e com'è leggera la
corrispondenza fra il significante e il significato. Giacchè anche questa non
solo è determinata dalle assuefazioni, ma anche in gran parte ne deriva, e
perciò non può loro essere anteriore. V. p. 1911.
[1906,1] Non così credo che si possa discorrere
1907 quanto all'effetto della fisonomia de' fanciulli
negli stessi fanciulli, secondo ch'essi sono più o meno avvezzi e capaci di
attendere, e quindi di combinare, e di conoscere i rapporti. (12. Ott.
1821.).