Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

25. Gen. 1822.

[2359,3]  Alla p. 2319. marg. Circa le contrazioni, indizio  2360 certo di ciò ch'io voglio dimostrare, v. particolarmente il Forcell. in Semianimis all'ultimo §. dove osserva che queste tali sillabe formate presso i poeti di più vocali, sono già notate dagli eruditi, e chiamate figure (cioè {in realtà} dittonghi de' quali nella prosodia non si discorre), e queste denominate co' loro proprii nomi, cioè sinizesi, sinecfonesi, ec. V. p. e. in Virg. En. 4. 686. Semianimis 4sillabo[quadrisillabo]; ib. 3. 578. {5. 697.} semiustus 3sillabo[trisillabo] ec. {+Osserva pure che la sillaba mia di semianimis è breve, benchè doppia di vocali, il che dà forza alla mia opinione.} E di tutte cotali voci v. la Regia Parnasi. Ho detto p. 2339. (e vedila) che i nominativi specialmente plurali, i genitivi singolari ec. della quarta conjugazione sono tutte contrazioni perocchè da principio si diceva manuus ec. con doppio u. Or vedi a questo proposito, manum genitivo plurale in Virg. En. 3. 486. cit. da me p. 2250. marg. Ed anche altre volte troverai così contratti i genitivi plurali della quarta, e mi ricordo di averne trovato altro esempio nello stesso Virgilio. (En. 6. 653.). Contratti dico, o nella scrittura, o nella ragion del metro. {+Credo anche che hoc ablativo si dicesse anticamente, e forse si scrivesse hooc, o insomma sia contrazione di 2. vocali ec.} (25. Gen. 1822.). {{V. p. 2365.}}