29-30. Agos. 1823.
[3301,1] Come l'uomo sia quasi tutto opera delle circostanze
e degli accidenti: quanto poco abbia fatto in lui la natura: quante di quelle
medesime qualità che in lui più naturali si credono, anzi di quelle ancora che
non d'altronde mai si credono poter derivare che dalla natura, nè per niun modo
acquistarsi, e necessariamente in lui svilupparsi e comparire, non altro sieno
in effetto che acquisite, e {tali che} nell'uomo posto
in diverse circostanze, non mai si sarebbero sviluppate, nè sarebbero comparse,
nè per niun modo esistite: come la natura non ponga quasi
3302 nell'uomo altro che disposizioni, ond'egli possa essere tale o
tale, ma niuna o quasi niuna qualità ponga in lui; di modo che l'individuo non
sia mai tale quale egli è, per natura, ma solo per natura possa esser tale, e
ciò ben sovente in maniera che, secondo natura, tale ei non dovrebb'essere, anzi
pur tutto l'opposto: come insomma l'individuo divenga (e non nasca) quasi tutto
ciò ch'egli è, qualunque egli sia, cioè sia divenuto. Qual cosa pare più
naturale, più inartifiziale, {più spontanea,} meno
fattizia, più ingenita, meno acquistabile, più indipendente e più disgiunta
dalle circostanze e dagli accidenti, che quel tal genere di sensibilità con cui
l'uomo suol riguardare la donna, e la donna l'uomo, ed essere trasportato l'uno
verso l'altra; quel tal genere, dico, di affetti e di sentimenti che l'uomo, e
massimamente il giovane nella prima età, senz'ombra di artifizio, senza
intervento di volontà, anzi tanto più quanto egli è più giovane, più semplice ed
inesperto, e quanto meno il suo carattere
3303 è stato
modificato e influito dall'uso del mondo e dalla conversazione degli uomini e
pratica della società, suol provare alla vista {+o al pensiero} di donne giovani e belle, o nel
trattenersi seco loro; e così le donne giovani cogli uomini giovani e belli?
quel tressaillement, quell'emozione,
quell'ondeggiamento e confusione di pensieri e di sentimenti tanto più
indistinti e indefinibili quanto più vivi, che parte par che abbiano del
materiale, parte dello spirituale, ma molto più di questo, in modo che par
ch'egli appartengano interamente allo spirito, anzi alla più alta e più pura e
più intima parte di esso? Or questo genere di sentimenti e di affetti e di
pensieri, questa qualità del giovane, cioè questa tale sensibilità, e la facoltà
ed abito di provare questi siffatti sentimenti, non è per niun modo naturale nè
innata, ma acquisita, ossia prodotta di pianta dalle circostanze, e tale che se
queste non fossero state, l'uomo neppur conoscerebbe nè potrebbe pur concepire
questa qualità, nè anche sospettare d'esserne capace.
3304 Il genere umano naturalmente è nudo, e, seguendo la natura,
almeno in molte parti del globo, egli non avrebbe mai fatto uso de' vestimenti,
siccome le vesti sono affatto ignote p. e. ai Californii. {Nè
l'uomo nè} il giovane non avrebbe mai veduto {nè
immaginato} nelle donne (e così la donna negli uomini) nulla di
nascosto. E nulla vedendo di nascosto, {{nè}}
{potendo desiderare o sperar di vedere,} e ben
conoscendo fin dal principio la nudità {e la forma}
dell'altro sesso, egli non avrebbe mai provato per la donna altro affetto, altro
sentimento, altro desiderio, che quello che per le {lor} femmine provano gli altri animali; nè avrebbe concepito intorno
a lei altro pensiero che quello di mescersi seco lei carnalmente; nè l'aspetto o
il pensiero o la compagnia della donna avrebbe in lui cagionato, neppur nella
primissima gioventù, verun altro effetto che un desiderio il più puramente e
semplicemente sensuale che possa mai dirsi, {un impeto a
soddisfare tal desiderio,} ed un piacere (molto languido in se stesso
per l'abitudine {+e l'assuefazione}
incominciata sin dalla nascita, e sempre continuata) altrettanto carnale {che quel desiderio,} e interamente, unicamente
3305 e manifestissimamente materiale, cioè appartenente
e derivante dalla sola materia e dal senso, nè più nè meno che quel piacere che
in lui avrebbe prodotto la vista di un color rosso bello e vivo o altra tal
sensazione; se non solamente che quel diletto sarebbe stato per natura maggiore
di questi; siccome tra gli altri diletti, {o}
naturalmente {{o per circostanze,}} qual è maggiore qual
è minore, non in se, ma rispetto agli uomini e agli animali, insomma agli esseri
che li provano, e ne' quali essi diletti nascono ed hanno l'essere.
[3305,1] Tale sarebbe stato l'uomo in natura per rispetto
alla donna, e la donna per rispetto all'uomo. Ma introdotto l'uso de' vestimenti
(e di più que' costumi e quelle leggi fattizie ed arbitrarie di società che
impediscono o difficultano il torli di mezzo quando si voglia ed occorra), la
donna all'uomo (massime al giovane inesperto) e l'uomo alla donna sono divenuti
esseri quasi misteriosi. Le loro forme nascoste hanno lasciato luogo
all'immaginazione di chi le mira così vestite. Per l'altra
3306 parte l'inclinazione e il desiderio naturale dell'un sesso verso
l'altro non ha, per questo cangiamento di circostanze esteriori, potuto nè
cessare nè scemare nel genere umano, niente più che negli altri animali. L'uomo
dunque (e così la donna verso l'uomo) si è veduto sommamente e sopra tutte le
cose trasportato, com'ei fu sempre, verso un essere il quale non più, come
prima, se gli rappresentava e se gli era sempre rappresentato dinanzi tutto
aperto e palese, e tale e tanto, quale e quanto esso è; ma verso un essere quasi
tutto a lui nascosto, un essere che sin dalla sua nascita non se gli è
rappresentato nè agli occhi nè al pensiero, o non suole rappresentarsegli, che
velato tutto e quasi arcano. Ecco da una circostanza così estrinseca, così
accidentale, così removibile, com'è quella de' vestimenti, mutato affatto,
massime nella fanciullezza e nella prima gioventù il carattere e le qualità
dell'un sesso rispettivamente all'altro. La vista, il pensiero, la conversazione
di
3307 questo essere sopra tutti e invincibilmente
amato e desiderato, ma le cui forme non cadono (almeno abitualmente) sotto i
suoi sensi, e che per conseguenza, essendone celate le forme (che sono sì gran
parte e dell'uomo e d'ogni cosa), e di più impeditane o fattane difficile la
libera conversazione, e quindi anche l'intera conoscenza del suo animo, costumi
ec., per conseguenza, dico, è divenuto per lui tutto misterioso; il pensiero
dico e la vista e il consorzio di questo essere l'immerge in una quantità di
concezioni, d'immaginazioni, d'illusioni, di sentimenti, vivissimi e
profondissimi perchè quell'essere gli è per natura dolcissimo e carissimo, ma
nel tempo stesso confusissimi, incertissimi, per lo più falsissimi, sublimi,
vasti, perchè quel medesimo essere trovandosi essergli quasi tutto misterioso e
quasi cosa segreta ed occulta, i pensieri e i sentimenti ch'esso gli desta, sono
tutti capitalmente e quasi esclusivamente governati e modificati e figurati, e
in gran parte prodotti e creati, dalla fantasia, e questa
3308 gagliardamente mossa. Nello stato naturale, l'inclinazione {innata} dell'uomo verso la donna, trovando tutto aperto
e palese, e niun luogo {avendovi} alla immaginativa,
ella non producea che pensieri e sentimenti semplicissimi, distintissimi,
chiarissimi, materialissimi. Ora essa inclinazione, esso amore ingenito e
naturalmente fortissimo e ardentissimo, trovando il mistero, e {i loro effetti} congiungendosi nell'animo umano colla
idea del mistero, o vogliamo dir con un'idea oscura e confusa, oscurissimi e
confusissimi, ondeggianti, vaghi, indefiniti, cento volte meno sensuali e
carnali di prima (poichè la detta idea non viene immediatamente dal senso ec.),
e finalmente quasi mistici debbono essere i pensieri e gli affetti che risultano
da questa mescolanza di sommo desiderio e tendenza naturale, e d'idea oscura
dell'oggetto di tal desiderio e tendenza. {E però l'uomo si rappresenta la donna in genere, e in
ispecie quella ch'egli ama, come cosa divina, come un ente di stirpe diversa
dalla sua ec. Perocchè la natura gliela propone come desiderabilissima e
amabilissima, le circostanze gliela rendono desideratissima (perocch'ei non
può facilmente nè subito ottenerla), ed esse altresì gli nascondono quale
ella sia veramente ec.} E così da una circostanza così materiale,
com'è quella de' vestimenti (e {come son} l'altre
cagionate dai costumi e leggi sociali circa le donne), nasce nell'uomo un
effetto il più spirituale
3309 quasi, che abbia mai
luogo nel suo animo, {+i pensieri e i
sentimenti più sublimi e più nobili e più propri dello spirito, la
persuasione di non esser mosso che da esso spirito ec. ec.}; da una
circostanza così reale {e visibile e determinata}
nascono in lui le maggiori illusioni, i più vaghi, incerti, indeterminati
pensieri, la maggiore operazione della più fervida e più delirante e sognante
immaginativa; da una circostanza così accidentale un effetto così intimo, così
generale nel più de' giovani (almeno per un certo tempo), così costante, così
connesso e proprio, a quel che pare, del carattere dell'individuo; finalmente da
una circostanza non naturale {nasce} un effetto che
universalmente si considera come il più naturale, il più proprio dell'uomo, il
più assolutamente inevitabile, il meno acquistabile, il meno fattibile, il meno
producibile da altra forza che dalla stessa mano della natura, il più congenito
ec. secondo che ho detto di sopra.
[3309,1] Così e per queste cagioni nacque nel genere umano
tra l'uno e l'altro sesso la tenerezza, la quali[quale] i selvaggi non provano e non conoscono (nè gli uomini
primitivi provarono, nè una nazione dove non s'usino le vestimenta ec.
3310 proverà o conoscerà mai) siccome niun altro degli
effetti sopra descritti, anzi neppure, propriamente parlando, l'amore, ma
l'inclinazione e l'impeto da lei cagionato, l'ὁρμήν, l'abito e l'atto della
tendenza; perchè non è propriamente amore quello che noi ponghiamo p. e. all'oro
e al danaio. {{v. p.
3636. e 3907[3909,2.]}}
[3310,1] Altra prova delle proposizioni da me esposte nel
principio di questo pensiero, può essere, fra le mille, la seguente. Qual uomo
civile udendo, eziandio la più allegra melodia, si sente mai commuovere ad
allegrezza? non dico a darne segno di fuori, ma si sente pure internamente
rallegrato, cioè concepisce quella passione che si chiama veramente gioia? Anzi
ella è cosa osservata che oggidì qualunque musica generalmente, anche non di rado le allegre, sogliono
ispirare e muovere una malinconia, bensì dolce, ma ben diversa dalla gioia; una
malinconia ed una passion d'animo che piuttosto che versarsi al di fuori, ama
anzi per lo contrario di rannicchiarsi, concentrarsi, e ristringe, per così
dire, l'animo in se stesso quanto più può, e tanto più quanto ella è più forte,
e maggiore l'effetto
3311 della musica; un sentimento
che serve anche di consolazione delle proprie sventure, anzi n'è il più efficace
e soave medicamento, ma non in altra guisa le consola, che col promuovere le
lagrime, e col persuadere e tirare dolcemente ma imperiosamente {a piangere i propri mali} anche, talvolta, gli uomini i
più indurati sopra se stessi e sopra le lor proprie calamità. In somma
generalmente parlando, oggidì, fra le nazioni civili, l'effetto della musica è
il pianto, o tende al pianto (fors'anche talor di {piacere e
di} letizia, ma interna e simile quasi al dolore): e certo egli è
mille volte piuttosto il pianto che il riso, col quale anzi {ei} non ha mai o quasi mai nulla di simile. Questi effetti della
musica su di noi ci paiono sì naturali, sì spontanei ec. ec. che non pochi
vorranno e vogliono che sia proprio assolutamente della natura umana l'essere in
tal modo affetti dall'armonia e dalla melodia musicale.
[3311,1] Ora, tutto al contrario di quello che avviene
costantemente tra noi, sappiamo che
3312 i selvaggi, i
barbari, i popoli non avvezzi alla musica o non avvezzi alla nostra, in udirne
qualche saggio, prorompono in éclats di giubilo, in
salti, in grida di gioia, si rompono dalle risa per la grande contentezza, e
insomma cadono in un entusiasmo e in un'intera e decisa ebbrietà {e furore} e smania di pura allegria. (29-30. Agos.
1823.).