10. Nov. 1823.
[3851,2] Participii passivi di verbi attivi o neutri, in
senso attivo o neutro ec. Ho detto altrove p. 3072 dello
spagn. parida participio sovente (o sempre; v. i Diz.) attivo intransitivo di senso.
Simili ne abbiamo ancor noi parecchi, e molto elegantemente gli usiamo, in luogo
de' participii veramente attivi di forma, il cui uso è poco grato alla nostra
lingua, non altrimenti che alla francese e spagnuola. Uomo
considerato, avvertito, avvisato vagliono considerante, avvertente ec. cioè che
considera ec. {veri} attivi di significato,
benchè intransitivi. Simili credo che si trovino ancora nel francese e più nello
spagnuolo che se ne servono parimente in luogo de' participii di forma attiva
poco accetti a esse lingue {#1. Avisado per prudente, accorto, e anche dello
spagn. ma dubito che in ispagn. avisar abbia quel
tal senso attivo analogo a questo di accorto ec., il quale egli ha tra noi.
V. p. 3899.} La detta
sorta di participii passivi attivati, fatti da' verbi attivi ec. (ed infatti
essi o sempre o per lo più, hanno ancora il proprio lor significato, cioè il
passivo) è massimamente usata da' nostri antichi del 300. e del 500. che ne
hanno in molto più copia che noi oggidì non sogliamo usare o punto, o solo in
senso passivo. La nostra lingua somigliava anche in questo alla spagnuola la
quale mi pare che anche oggidì conservi
quest'uso più
3852 frequente che non facciam
noi, accostatici ora ai francesi, a' quali esso è men frequente che agli altri,
siccome esso pare singolarmente proprio della lingua spagnuola ec. ec.
(10. Nov. 1823.).