25. Dec. Festa del S. Natale. 1823.
[4004,2]
Alla p. preced. - In icare, come verzicare o verdicare
{(inverzicare attivo a quel che pare)} per verdeggiare ed altri molti (qua spetta dimenticare). Questa forma di frequentativi è affatto latina. {{Vedi la
p. 2996. marg., {ec.}}} Ed altri molti esempi ve n'hanno, oltre i quivi citati.
{Voltolare, rivoltolare, avvoltolatamente. Vagellare (Crus.), vagolare e svagolare (Alberti), da vagari.} particolarmente poi s'usa nel latino appunto in fatto di colori, come quivi altresì puoi conoscere. V. appunto nel Forc.
viridicans e virĭdicatus. Male dice il Forc. che virĭdicans è per viridans, questo attivo e quello neutro ed equivalente affatto al nostro verzicante o verdicante (Crus.), oltre che se virĭdans fosse anche neutro, non sarebbe però, come quello, frequentativo ec. V. il Gloss. ec. (25. Dec. Festa del S. Natale. 1823.). {#1. Così da nivo is e da nevare (italiano), nevicare (volgarmente nevigare, e v. il Gloss.) frequentativo alla latina, delle quali voci mi pare aver detto altrove p. 3942.}
{{Morsicare; ma non ha più il senso frequentativo ec. anzi ha quello stessissimo del positivo mordere, sebben la Crusca lo definisce morsecchiare. Vedila, e in morsicatura ec.
Masticare. V. Forc. e il Gloss. Vedi la p. 4008. capoverso 4. fine. Mordicare co' deriv. Rampicare
arrampicare
arpicare da rampare - rampante, {{o da rampa o {da}
rampo. Inerpicare, inarpicare.}}}}
{{Luccicare, sbarbicare - lucere, sbarbare. Vedi la pag. 4019. capoverso 1. zoppicare, impetricato, nutrico as e nutricor di cui altrove p. 2996.}}
