Bologna. 3. Ott. 1826.
[4210,1]
Alla p. 4208.
fin.
ἔχει γὰρ
*
(parla
di un'opera di Tolomeo Efestione)
δοῦναι βραχεῖ χρóνῳ
συνειλεγμένα εἰδέναι, ἃ σποράδην τὶς τῶν
βιβλίων ἀναλέγειν πóνον δεδεγμένoς, μακρòν κατατρίψει χρóνον
*
.
Brevi enim tempore, collecta simul, cognoscenda
suppeditat quae nonnisi longo temporis intervallo quispiam per libros
passim dispersa laboriose comportare possit.
*
(Schott.) Ib.
cod. 190. init., col. 472. V. p. seg. [p. 4211,6]
[4210,2]
Tè, voce popolare per tieni,
prendi. V. Crusca. - Tῆ. Hom.
Odyss. 9. 347.
[4210,3]
Alla p. qui
dietro. Che questo sia il valor della frase πλατεῖ τῷ ξίϕει τύπτειν è
manifestissimo dal contesto, nel quale essa viene ad essere opposta ad ἀναιρεῖν
τῷ ξίϕει, ed a πληγὴν (cioè ferita) ἐμβαλεῖν τῷ ξίϕει
per fine di ammazzare. Lo Schotto
traduce gladii lamina verberans: non so se intese bene
il senso, non avendo forse posto mente all'italianismo, francesismo ec. della
locuzione di Fozio (o di Conone, che Fozio
{quivi} compendia).
[4210,4]
Alla p. 4208.
capoverso 1. Nè ciò solo; ma credevano anche che le anime
s'innamorassero, e usassero insieme e avessero figliuoli. Tolomeo
Efestione nel quarto libro περὶ τῆς εἰς πολιμάθειαν καινῆς
ἱστορίας (Novę ad variam eruditionem
historiae) appresso Fozio, cod. 190.
ed. gr. lat. col. 480., dice ὡς ῾Eλένης καὶ
᾽Aχιλλέως ὲν μακάρων νήσοις παῖς πτερωτòς γεγóνοι
*
(cum alis),
ὃν διὰ τὸ τῆς χώρας εὔϕορον
*
(fertilitatem),
Eὐϕορίωνα ὠνóμασαν. καὶ ὡς ἐρᾷ τoύτoυ Zεῦς, καὶ
ἀποτυχών,
*
(minime potiens) κεραυνοῖ ἐν τῇ
νήσῳ καταλαβὼν διωκóμενον. καὶ τὰς νύμϕας, ὅτι ϑάψειαν αὐτóν, εἰς
βατράχoυς μετέβαλε.
*
(Bologna. 3. Ott. 1826.).