19. Dic. 1820.
[433,1]
Alla p. 398.
Di più, soggiunse Iddio: nunc ergo ne forte mittat manum suam, et sumat
etiam de ligno vitae, et comedat, et vivat in aeternum.
*
(Gen. 3. 22.) Dunque il ragionamento è chiaro.
S'egli mangerà del frutto dell'albero di vita, vivrà realmente in eterno: dunque
avendo colto e mangiato dell'albero della scienza, aveva realmente acquistato
essa scienza. E Dio non gliel'aveva tolta, perchè nello stesso modo gli poteva
togliere l'immortalità, se avesse mangiato dell'albero della vita. Ora egli
tanto non giudicava di togliergli quest'immortalità, nel caso che ne avesse
mangiato, che anzi perchè non ne mangiasse (non per il peccato, ma per questo
espresso motivo, secondo la chiarissima narrazion della Genesi)
lo cacciò dal paradiso, dov'era quell'albero di vita. Et emisit
eum
*
(segue immediatamente
434 la
Gen.) Dominus Deus de paradiso
voluptatis... et collocavit ante paradisum voluptatis Cherubim, et
flammeum gladium atque versatilem, ad
custodiendam viam ligni vitae.
*
(23.
24.) Vengano adesso i teologi, e mi dicano che la corruzione dell'uomo
consistè nella ribellione della carne allo spirito, e nella superiorità
acquistata da quella, ossia nell'assoggettamento della parte ragionevole e
intellettiva. Ovvero che questo fu il {proprio} effetto
della corruzione e del peccato. È vero, e dico anch'io, che allora incominciò
quella nemicizia della ragione e della natura ch'io sempre predico, nemicizia
che non ha luogo negli altri viventi, provveduti per altro di raziocinio, e del
principio di cognizione. Ma questa nemicizia, questo squilibrio, questo
contrasto di due qualità divenute allora incompatibili, provenne e consistè
nell'incremento e preponderanza acquistata dalla ragione; e la degradazione
dell'uomo non fu quella della ragione {nè della cognizione,
nè l'offuscazione dell'intelletto.} Anzi dopo il peccato, e mediante il peccato l'uomo {ebbe l'intelletto rischiaratissimo,} acquistò la scienza
del bene e del male, e divenne effettivamente per questa, quasi unus ex nobis,
*
disse Iddio.
435 Tutto ciò lo dice la Scrittura a lettere cubitali.
Allora insomma la ragione dell'uomo cominciò a contraddire alle sue 1.
inclinazioni, 2. credenze primitive, cosa che per l'avanti non aveva fatto; e
questa fu una ribellione della ragione alla natura, o dello spirito al corpo,
non della natura alla ragione nè del corpo allo spirito.
[435,1] Osservate che il mio sistema è l'unico che possa dare
alla narrazion della Genesi, una spiegazione quanto nuova, tanto
letterale, facile, spontanea, anzi tale che non può esser diversa, senza o far
forza al testo, o considerarlo come assurdo. E infatti secondo i teologi i quali
considerano l'incremento della ragione e sapere come un bene assoluto per
l'uomo, e la parte ragionevole come primaria in lui assolutamente ed
essenzialmente (non accidentalmente, cioè posta la corruzione); secondo i
teologi dico, il senso chiarissimo della Genesi, resta
assurdissimo, giacchè pone l'incremento della ragione e l'acquisto della scienza
come effetto preciso e diretto del peccato. Laddove il mio sistema che pone la
perfezion vera ed essenziale dell'uomo, nel suo stato primitivo, cioè in
436 quello stato in cui fu creato, ed uscì
immediatamente dalle mani di Dio, {e la sua corruzione nella
preponderanza della ragione e del sapere,} trova il senso letterale e
incontrovertibile della Genesi, profondissimo, e conforme alla
più sublime ed ultima filosofia. (19. Dic. 1820.).