5. Gen. 1821.
[473,1]
Velleio II. 90. sect. 4. ut quae maximis bellis numquam vacaverant, eae sub
C. Antistio, ac
deinde P. Silio legato,
ceterisque, postea etiam latrociniis vacarent.
*
Leggo,
ceterisque postea, etiam etc.
Parla delle Spagne.
*
[473,2]
Velleio II. 102. sect. 2. Mox in conloquium (cui se temere crediderat) circa
Artageram graviter a quodam, nomine Adduo
vulneratus.
*
Come non si ha da correggere: in conloquio?
[473,3] Del vigore del corpo, quanto influisca sopra l'animo,
e in genere come lo stato dell'animo corrisponda a quello del corpo, v. alcune
sentenze degli antichi nella nota del Grutero a Velleio II. 102. sect. 2.
[474,1]
474 Di un francese di nazione o di costume, ch'a ogni
tratto si buttava in ginocchio avanti alle donne. Se raccontava loro, poniamo
caso, una storietta galante, o una nuova di gazzetta, e quelle non ci credevano,
per dimostrazione, {per supplicarle a credere, come per
impetrar fede o credenza,} si buttava in ginocchio. (5. Gen.
1821.).