7. gennaio. 1827. Recanati
[4241,4]
Dispetto e despetto, cioè
disprezzato, per dispregevole.
[4241,5]
Egli è pur certo che
l'ordine antico delle stagioni par che vada pervertendosi. Qui in
Italia è voce e querela comune che i mezzi
tempi non vi son più, e in questo smarrimento di confini, non vi è
dubbio che il freddo acquista terreno. Io ho udito dire a mio padre che
in sua gioventù a Roma, la mattina di pasqua di
resurrezione ognuno si rivestiva da state. Adesso chi non ha bisogno
d'impegnar la camiciuola, vi so dire che si guarda molto bene di non
alleggerirsi della minima
4242 cosa di quelle
ch'ei portava nel cuor dell'inverno.
*
Magalotti, Lettere familiari, parte 1. lett. 28. Belmonte 9. Febbraio 1683. (cento e
quarantaquattr'anni fa!!). (7. gennaio. 1827.
Recanati.). {{Se i
sostenitori del raffreddamento progressivo ed ancor durante del globo, se il
bravo Dott. Paoli (nelle sue belle e dottissime
Ricerche sul moto molecolare dei
solidi) non avessero avuto o avessero da
assegnare altre prove di questa loro opinione, che la testimonianza dei
nostri vecchi, i quali affermano la stessissima cosa che quello del Magalotti, allegando la stessa
pretesa usanza, e fissandola allo stesso tempo dell'anno; si può veder da
questo passo, che non farebbero grand'effetto con questo argomento. Il
vecchio, laudator temporis acti se puero, non
contento delle cose umane, vuol che anche le naturali fossero migliori nella
sua fanciullezza e gioventù, che dipoi. La ragione è chiara, cioè che tali
gli parevano allora; che il freddo lo noiava {e gli si
faceva sentire} infinitamente meno, ec. ec. Del resto non ha
molt'anni che le nostre gazzette, sulla fede dei nostri vecchi, proposero
come nuova nuova ai fisici la questione del perchè le stagioni a' nostri
tempi sieno mutate d'ordine ec. e cresciuto il freddo; e ciò da alcuni fu
attribuito al taglio de' boschi del Sempione ec. ec. Quello che tutti noi sappiamo, e che io mi
ricordo bene è, che nella mia fanciullezza il mezzogiorno
d'Italia non aveva anno senza grosse nevi, e che ora non ha
quasi anno con nevi che durino più di poche ore. Così dei ghiacci, e insomma
del rigore dell'invernata. E non però che io non senta il freddo adesso
assai più che da piccolo.}}