18. Maggio 1821.
[1059,2] Non è egli un paradosso che la Religion Cristiana in
gran parte sia stata la fonte dell'ateismo, o generalmente, della incredulità
religiosa? Eppure io così la penso. L'uomo naturalmente non è incredulo, perchè
non ragiona molto, e non cura gran fatto delle
1060
cagioni delle cose. (v. p. 1055. ed
altro pensiero simile, in altro luogo [pp. 382-83]). L'uomo naturalmente {per lo più} immagina, concepisce e crede una religione, cosa
dimostrata dall'esperienza, nello stesso modo che immagina, concepisce e crede
tante illusioni, ed alcune di queste, uniformi in tutti; laddove la religione è
immaginata da' diversi uomini naturali
in diversissime forme. La metafisica che va dietro alle ragioni occulte delle
cose, che esamina la natura, le nostre immaginazioni, ed idee ec.; lo spirito
profondo e filosofico, e ragionatore, sono i fonti della incredulità. Ora queste
cose furono massimamente propagate dalla religione Giudaica e Cristiana, che
insegnarono ed avvezzarono gli uomini a guardar più alto del campanile, a mirar
più giù del pavimento, insomma alla riflessione, alla ricerca delle cause
occulte, all'esame e spesso alla condanna ed abbandono delle credenze naturali,
delle immaginazioni spontanee e malfondate ec. {v. p. 1065. capoverso 2.}
E sebben tutte le religioni sono una specie di metafisica, e quindi tutte le
religioni un poco formate si possono considerare come cause dell'irreligione,
ossia del loro contrario, (mirabile congegnazione del sistema dell'uomo, il
quale non sarebbe irreligioso se non fosse stato religioso); contuttociò questa
qualità principalmente, come ognun vede, appartiene alla Religione giudaica
1061 e Cristiana.
[1061,1] Ed è veramente curioso il considerare in questa
medesima Religione, ed in questo medesimo nostro tempo, le fasi, le epoche, e le
gradazioni dello spirito umano, tutte ancor sussistenti, ed accumulate in un
medesimo secolo; e quasi una serie di generazioni, delle quali nessuna è
peranche estinta, e tutte seguitano a vivere, senza lasciar di produrne delle
nuove, che vivono insieme colle primitive. Eccone quasi un albero
genealogico.
[1061,2] Religione Giudaica conservantesi ancora presso gli
Ebrei, che rigettano la modificazione fattane da Gesù Cristo, e si attengono e conservano appresso a poco
la sua forma primitiva.
│
│
[1061,3] Religion Cattolica, che conserva la forma primitiva
della detta modificazione fatta da Gesù
Cristo alla Religione Giudaica.
{Religione Maomettana.}
│

│
[1061,4] Religioni Luterana, Calvinista, ed altre sussistenti, e chiamate
ereticali, che sono nuove modificazioni della detta modificazione, oltre le
molte altre già estinte nello spazio di tempo intermedio fra questa e quelle, e
che si sono rifuse, o perdute, parte nella primitiva Religion Cristiana, ossia
nella
1062 Cattolica, parte in qualcuna delle dette
ereticali.
│
│
[1062,1] Nuove modificazioni, alterazioni, suddivisioni
ancora esistenti, del Luteranismo, del Calvinismo, e d'altre simili sette.
│
│
[1062,2] Incredulità religiosa che deriva primitivamente
dalla Religione Giudaica (e questa ancora esistente), ma via via per mezzo delle
dette successive modificazioni e quasi generazioni di essa Religione. (18.
Maggio 1821.). {{V. p. 1065. capoverso
1.}}