Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

10-13. Agosto 1821.

[1477,2]  {+(Molte cose e da molti sono state dette in proposito delle voci sinonime, altri negando che ve n'abbia effettivamente, altri affermando; e questo e quello chi d'una chi d'altra lingua, e chi di tutte in genere.).} Molto s'è disputato circa i sinonimi. Ecco la mia opinione. Le lingue primitive piuttosto dovevano significar molte cose con una sola parola, che aver molte parole ec. da significare una stessa cosa. Formandosi appoco  1478 appoco le lingue, e modificandosi in mille guise le prime scarsissime radici, per adattarle stabilmente e distintamente alle diverse significazioni, le lingue vennero a crescere, le parole (non radicali, ma derivate o composte) a moltiplicarsi infinitamente, si acquistò la facoltà di esprimere colla favella e colla scrittura, sino alle menome differenze, varietà, specie, accidenti ec. delle cose, ma i sinonimi (se non forse qualcuno per caso, o per commercio con altre lingue) ancora non esistevano. Ciascuna parola che si formava modificando le prime radici, o le altre parole già formate; ciascun genere costante di modificazioni, derivazioni, inflessioni, composizioni, formazioni che s'introduceva (come quello de' verbi frequentativi o diminutivi presso i latini ec.) aveva per oggetto di arricchir la lingua ed accrescerne la potenza, non colla meschina facoltà di poter dire una stessissima cosa in più modi, ma con quella importantissima di poter distintamente significare le menome differenze delle cose, differenze o già note fin da principio, ma non sapute esprimere, ovvero osservate solamente col tempo: o anche idee nuove  1479 ec. Quindi nasceva una grandissima varietà nelle lingue, ben più sostanziale di quella che deriva dall'uso dei sinonimi. Giacchè se per mezzo di questo, noi possiamo ad ora ad ora, capitandoci la stessa cosa da dire, variare il modo di esprimerla; agli antichi capitava assai di rado la stessa cosa, e quindi la necessità della stessa parola, perchè ogni menoma differenza che la cosa da esprimersi avesse con la cosa già detta, bastava per mutarne il segno, e la lingua somministrava puntualmente {una diversa e propria} espressione di quella benchè leggerissima differenza.
[1479,1]  Ma siccome queste tali differenze, e quindi le differenze ne' significati delle parole che le esprimevano, erano sottilissime, e spesso quasi metafisiche (che gli antichi, e massime i latini furono ammirabilmente esatti e minuti nell'assegnare e precisare i significati delle loro voci e modi, e v. p. 1115-16. 1162. capoverso 3.); così naturalissimamente il popolo, incapace di troppe sottigliezze, e quando anche le concepisse, incapace di por troppo squisita cura nella scelta delle parole, cominciò, arricchite, ingrandite,  1480 e fecondate che furono le lingue, a confondere quella parola o quel modo con un altro di poco diversa significazione, a servirsi indifferentemente di voci destinate ad usi simili ma distinti, a trascurare la minuta esattezza, e a poco {a poco} a dimenticare l'esatto e primo valore di una parola o radicale o derivativa, ad usurpare quel genere di formazioni destinato a quel genere di significati, in significati d'altro vicino genere, e finalmente a dimenticare il proprio e preciso valore delle parole e dei modi; e col tempo e colla forza prepotente dell'uso (che sotto molti aspetti nelle lingue non è che abuso) confondendo i significati, moltiplicarli {di nuovo} in ciascuna parola, e moltiplicar le parole significanti una stessa cosa, benchè da principio differissero. In tal modo le lingue perderono la facoltà che avevano al loro buon tempo di esprimere distintamente le menome differenze delle idee, e queste differenze poco conosciute o notate dai parlatori, fecero che svanissero le piccole ma reali differenze de' significati delle parole. Ed ecco i sinonimi.
[1481,1]   1481 Nè solo il popolo, ma anche i civili parlatori (per la difficoltà di essere esatto nel parlare ch'è improvvisare), ed anche i negligenti o meno diligenti scrittori contribuirono {{proporzionatamente}} a questo effetto. Lascio le diffusioni di una lingua, e le infinite cagioni le quali perdono o confondono i primitivi e propri significati e la proprietà delle parole e di tutto ciò che spetta alla favella.
[1481,2]  I cattivi parlatori e i trascurati scrittori, sono dunque secondo me, le prime {{e principali}} origini dei sinonimi in qualunque lingua. Possiamo anche dire, il tempo, il quale non permette che le cose umane conservino una stessa condizione. Anche gli scrittori eleganti, e massime i poeti furono in causa di questo effetto: perchè l'eleganza consiste nel pellegrino e diviso dal volgo; e quindi gli usi metaforici, quindi gli ardiri, le inversioni di significato ec. ec. che messe in uso dagli scrittori eleganti, passarono poi col tempo a prender luogo di proprietà, scacciando le proprietà primitive, e confondendo il significato delle parole proprie, con quello {delle parole} usate metaforicamente o in qualunque altro modo, nello  1482 stesso senso. {Anche i parlatori eleganti o affettati sono da considerarsi in questo proposito.}
[1482,1]  Queste osservazioni spiegano il perchè sia sempre maravigliosa, e caratteristica negli antichi scrittori la proprietà della favella. Ciò non avviene di gran lunga perch'essi fossero più diligenti. Chi può pur paragonare la diligenza de' nostri tempi in qualunque genere, con quella degli antichi? L'esattezza e la minutezza non era propria de' tempi antichi, bensì precisamente de' moderni, per le stesse ragioni per cui non è propria di questi la grandezza, ch'era propria di quelli. {Anche} In ogni cosa appartenente a lingua o stile, i diligenti scrittori moderni, ed anche i mediocri la vincono in esattezza sopra i più diligenti scrittori antichi. Basta conoscerli bene per avvedersene. V. la mia lett. sull'Eusebio del Mai, nell'osservazione segnata XVI. 23. 71. 23. Recherò fra i moltissimi esempi che si potrebbero, una nota che fa un Traduttore francese alla Catilinaria di Sallustio, solamente per dar meglio ad intendere il mio pensiero. (Dureau-Delamalle, Oeuvres de Salluste. Traduction nouvelle. Note 45. sur la Conjurat. de Catilina à Paris 1808. t. 1. p. 213.) Les bons écrivains de l'antiquité  1483 n'avaient pas, il s'en faut, nos petits scrupules minutieux sur ces répétitions des mêmes mots, surtout lorsque la différence de cas en mettait dans la terminaison, comme dans ce passage-ci, où l'on voit magnae copiae après magnas copias. * Parla di quel luogo (Sall. Bell. Catilinar. c. 59. {al. 56.}) Sperabat propediem magnas copias se habiturum, si Romae socii incepta patravissent: interea servitia repudiabat, cuius initio ad eum magnae copiae concurrebant. *
[1483,1]  Non la maggior diligenza dunque, ma l'esser gli scrittori antichi più vicini alle prime determinazioni de' significati e formazioni delle parole, e il formarne essi stessi, non per lusso, che gli antichi non conoscevano, ma per bisogno, o per utile, fanno ch'essi si riguardino e siano veri modelli della proprietà delle voci e dei modi. E infatti la diligenza che vien dall'arte come pur la produce, è in ragione inversa dell'antichità. Ora la proprietà degli scrittori è in ragion diretta; e Plauto e Terenzio e gli altri antichi latini i più rozzi, sono  1484 tanto più propri quanto meno eleganti di Cicerone. Così i trecentisti ignorantissimi, rispetto ai cinquecentisti ec. Dante rispetto al Petrarca e al Boccaccio ec. V. la p. 1253.
[1484,1]  Posto dunque che una parola non è mai o quasi mai sinonima di un[un'] altra della stessa lingua primitivamente, e che le parole non divengono sinonime se non col tempo, e a causa principalmente sì degli scrittori eleganti e de' poeti, sì molto più de' cattivi scrittori e parlatori; ne segue che siccome tutte le lingue, eccetto le primitive, derivano da corruzione di altre lingue, e sono loro posteriori nel tempo ec. così le lingue figlie generalmente parlando denno abbondare di veri ed effettivi sinonimi più delle rispettive madri.
[1484,2]  Così appunto è avvenuto all'italiana rispetto alla latina, sua madre. I sinonimi esistono realmente nella lingua italiana, vi esistono fin da principio (benchè da principio non tanti): la lingua italiana ha, non deve negarsi, verissimi sinonimi, e ne ha in grandissima copia, forse più che altra lingua colta; e ne ha più assai  1485 che non n'ebbe la buona latina. Tutte le lingue moderne colte, generalmente parlando, hanno assai più sinonimi veri e perfetti che le lingue antiche. Effetto del tempo che distrugge a poco a poco le piccole e sfuggevoli differenze fra i significati di parole, che tuttavia non furono inventate per lusso, ma per vera utilità. Nessuna o quasi nessuna nuova parola che si venga oggi formando e introducendo nelle diverse lingue, è sinonima di altre che già vi si trovino. {+(Parlo di quelle lingue dove non si vanno introducendo per pura affettazione, ignoranza, barbarie, delle parole straniere affatto inutili, e in pregiudizio delle nazionali. Si ponno anche eccettuare alcune di quelle parole che formano talora i poeti, che non sempre nè spesso, ma pur talvolta potranno esser sinonime di altre già usate, ed esser preferite e formate per sola eleganza, e per una certa peregrinità, o dedotte dal latino ec.)} Ciò mostra che i sinonimi non sono mai tali da principio, e che la sinonimia non è primitiva. Ma le parole che già da gran tempo appartengono a ciascuna lingua, o appartenessero alle loro madri, o no, son divenute, e divengono di mano in mano sinonime, e tali diverranno anche molte recentissimamente formate: e ciò massimamente per la trascuranza {del favellare e scrivere,} e per l'abuso, che siamo forzati di chiamar uso, e riconoscerlo per padrone legittimo. E questo è sì certo che si può con un poco di attenzione, cominciando dai più  1486 antichi scrittori di una lingua e venendo sino agli ultimi, osservare come due o più parole oggi sinonime, e che da prima non erano, si siano venute gradatamente avvicinando nel significato, e scambiandosi vicendevolmente in questo o quell'uso, fino a confondersi del tutto insieme in qualsivoglia uso ec. Alcune parole son divenute sinonime in quest'ultimo grado, altre in qualcuno de' gradi antecedenti, e si possono usare promiscuamente in tali casi sì, in altri no: ma tuttogiorno, stante la negligenza e ignoranza degli scrittori e parlatori, vanno acquistando maggior somiglianza, finchè arriveranno alla medesimezza.
[1486,1]  Consideriamo ora le conseguenze di questo effetto. Si riguardano i sinonimi come ricchezza di una lingua. Ma ella è ricchezza secondaria, e la principal ricchezza e varietà è quella che ho detto p. 1479. Ora la ricchezza dei sinonimi nuoce sommamente a questa. La lingua italiana ha più sinonimi assai che la latina. È ella perciò più ricca di lei? Figuriamoci che 30,m. voci latine, tutte  1487 distinte di significato, sieno passate nella lingua italiana, ma in modo che in vece di 30,000 cose, ne significhino solo 10,000: tre parole per significato. Che giova all'italiano il poter dire quelle 10,000 cose ciascuna in tre modi, se quelle altre ventimila che i latini significavano distintamente, egli non le può significare, o solo confusamente? Questa è povertà, non ricchezza. Non è ricco quegli il cui podere abbonda di vigna e di frutta, e manca di grano; nè quegli che abbonda del superfluo e manca del necessario.
[1487,1]  Quindi potremo spiegare un fenomeno intorno alla ricchezza delle lingue antiche, che non mi pare nè abbastanza osservato, nè dilucidato. Le lingue si accrescono col progresso delle cognizioni e dello spirito umano. Il numero delle parole di senso certo, dicono i filosofi, determina il numero delle idee chiare di una nazione. (Sulzer.) Viceversa dunque potremmo dire delle idee chiare, le quali non sono quasi mai tali se non hanno la parola corrispondente. Ora  1488 chi dubita che il numero delle nostre idee chiare non vinca d'assai quello delle antiche? che il nostro spirito non solo abbracci molto maggior estensione di cose, ma veda sempre più sottile e minuto, ed abbia acquistato un abito di precisione ed esattezza, senza paragone maggiore che gli antichi? E pure consideriamo le antiche lingue colte, e non ci troveremo, com'è naturale {la facoltà} di esprimere le cose {o gli accidenti} ch'essi non conoscevano, e le idee moderne ch'essi non avevano; {+o quelle parti delle loro stesse idee, ch'essi non discernevano, almeno chiaramente,} ma quanto a tutto ciò che gli antichi potevano aver da significare, o voler significare, quanto a tutte le idee che potevano cadere nel loro discorso, troveremo {generalmente parlando} nelle lingue antiche colte, una facoltà di esprimersi tanto maggiore che nelle moderne, una onnipotenza, {un'aggiustatezza,} una capacità di variar l'espressione secondo le minime varietà delle cose da esprimersi, {+e delle congiunture e circostanze del discorso,} che forse {e senza forse} non ha pari in veruna delle più colte lingue moderne: ed è perciò che le lingue antiche sono generalmente riconosciute superiori in ricchezza alle moderne.
[1488,1]  Ora qual è la cagione? Vero è che il tempo abolisce molte parole, ma infinite pur  1489 ne introduce. La causa, secondo me, o una delle cause di questo, che veramente è fenomeno, sta in ciò, che le parole destinate talora a simili, talora anche a diversissimi significati, divengono col tempo sinonime, e laddove da prima, e nelle antiche lingue ch'erano più vicine all'origine delle parole, esprimevano più e più cose, o accidenti e modificazioni di cose, oggi esprimono una cosa sola. {+E così la proprietà della lingua latina veramente ammirabile non si può trovare nella italiana sua figlia, e nelle altre, che hanno tanto confuso i distintissimi significati delle parole che hanno ereditato da lei.} E questo male va sempre e inevitabilmente crescendo, ed è cosa dannosissima alla precisa espression delle idee, e quindi alla precisione e chiarezza delle idee stesse. Colpa non tanto degli uomini, quanto della natura, e del tempo al quale siamo venuti.
[1489,1]  Veniamo ai rimedi. Voler richiamare le parole ai loro antichi precisi significati, e tornarli a distinguere, e usarle nel senso antico, ec. tuttociò è tanto impossibile e pedantesco, quanto il rimettere in uso le parole {e modi} antiquati, e parlare come parlavano i latini, o i nostri primi italiani ec. Quelli che hanno preso cura, scrivendo partitamente dei sinonimi, di precisare  1490 il valore di ciascun vocabolo partecipante al significato di altri vocaboli, hanno piuttosto servito e servono alla filosofia, alla storia delle lingue, e a molte altre cose utilissime; di quello che all'uso, e alla conservazione de' significati, ed alla osservanza dell'etimologie ec. insomma ad impedire la confusione de' significati, e l'abolizione successiva delle loro piccole differenze, che l'abuso e il tempo non può non cagionare, e non cagionerà niente meno. Forze di questa fatta, non ponno esser vinte da un'opera, o da un Dizionario ec.
[1490,1]  Il rimedio dunque agl'inconvenienti del tempo che nuoce alle lingue, e necessita la novità delle parole, non meno coll'abolirne assai, che col sopprimerne le differenze de' significati, e restringere il numero di essi, è l'adottar nuove parole che esprimano quelle cose o patti o differenze di cose, ch'erano espresse da voci divenute sinonime e conformi di valore ad altre primitivamente diverse. E se, come ho detto pp. 1486-87 di 30.m. parole latine passate nell'italiano,  1491 non restano che 10.m. significati, a voler che la lingua italiana adegui veramente la ricchezza della madre, in ordine a questa medesima parte di essa, bisogna ch'ella trovi altre 20 mila parole che abbiano i detti significati perduti. Ed allora ella vincendo la latina nella copia de' sinonimi, e nella varietà, nell'eleganza ec. che risulta da essi, l'agguaglierà pure nella vera ricchezza e varietà, e la sinonimia non pregiudicherà alla proprietà ec. del discorso.
[1491,1]  Diranno che questo la lingua italiana l'ha già fatto ec. Negolo risolutamente. Convengo che la lingua italiana, servendosi sì delle fonti latine, coll'attingerne più di quello che il linguaggio popolare ne avesse attinto; sì della vivacità della immaginazione italiana, con bellissima e somma facoltà di metafore ec. ec. sì di molti altri mezzi, non sia giunta a proccurarsi una proprietà, una copia, una ricchezza, una facoltà insomma di esprimersi maggiore forse che qualunque altra moderna; eccetto però nelle materie filosofiche,  1492 e in tutto ciò che ha bisogno di precisione (diversa dalla proprietà), e generalmente nelle cose moderne, e posteriori a' suoi buoni tempi. {+Non nego neppure che la lingua italiana non abbia conservato della sostanza materna assai più delle altre, e meglio, secondo che ho spiegato p. 1503.} Ma ch'ella sia, non ostante la sua gran copia di sinonimi, anzi a causa in gran parte di questa, inferiore ancora non poco alla proprietà, ed alla ricchezza della sua madre, chi ne dubita? E si può veder chiaramente nelle traduzioni. Pigliate una carta, non dico di Tacito o di Sallustio, ma di Livio o di Cicerone, e senza curarvi dell'eleganza, vedete se v'è possibile di rendere {così} esattamente ogni parola e ogni frase, che la vostra traduzione dica precisamente quanto il testo, {e} nè più nè meno. Vedrete quanto manchi ancora alla lingua italiana per riuscirci, quante parole e modi latini non abbiano affatto l'equivalente in italiano, e quanti sensi, minuti sì ma distintissimi, non si possano assolutamente significare nella nostra lingua, ch'è pur nelle traduzioni ec. la più potente delle tre sorelle. E dovrete convenire che lo scrivere  1493 italiano è ancora generalmente e complessivamente inferiore visibilmente al latino, nella proprietà, e nella varietà dell'espressione adattate alle minute varietà delle cose: e questo anche indipendentemente da quelle sottilissime ma effettive differenze che hanno tra loro {i significati delle parole e frasi le} più omonime nelle diverse lingue, anche le più affini.
[1493,1]  Così dalla considerazione della teoria de' sinonimi, i quali io dico non esser primitivi, ma veri, e frequenti nelle lingue moderne, si deduce una nuova fortissima prova della necessità della novità nelle lingue. E si conferma particolarmente, in ordine alla lingua italiana, la convenienza di seguitare ad attingere dalle fonti latine, quelle parole e frasi, che non essendo ancora introdotte nella nostra lingua, non ponno aver perduta la differenza di significato, con le altre già derivate dalla stessa fonte, nè esser divenute sinonime ec. Mezzo spedito ed ottimo per accrescere la proprietà, e  1494 la sostanziale ricchezza della nostra lingua, e adeguarla, s'è possibile, alle antiche. Giacchè la lingua latina è forse la più propria di queste, e quindi gran proprietà ed esattezza dee derivare dall'arricchirsi nuovamente alle sue fonti non ancor tocche ec. (10-13. Agosto 1821.).