Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

24. Sett. 1821.

[1780,1]  Una sorgente di piacere nella musica indipendente dall'armonia per se stessa, dall'espressione, dal suono ancora o dalla natura del canto in quanto voce, ec. ec. sono gli ornamenti, la speditezza, {la volubilità,} la sveltezza, la rapida successione, gradazione, e variazione dei suoni, o de' tuoni della voce, cose le quali piacciono per la difficoltà, per la prontezza, (ho detto altrove, cioè p. 1725. capoverso 2. perchè  1781 questa sia piacevole) per lo straordinario ec. tutto indipendente dal bello. Senza la vivace mobilità e varietà de' suoni sia in ordine alla armonia, sia alla melodia, la musica produrrebbe e produce un effetto ben diverso. Un'armonia o melodia semplicissima, per bella ch'ella fosse annoierebbe ben tosto, e non produrrebbe quella svariata moltiplice, rapida, e rapidamente mutabile sensazione, che la musica produce, e che l'animo non arriva ad abbracciare. ec. Viceversa queste difficoltà, questi ornamenti, queste agilità, se mancano di espressione ec. ec. non sono piacevoli che agl'intendenti. La musica degli antichi era certo assai semplice, e non è dubbio ch'ella non producesse ben diverso effetto dalla nostra. Osserviamo bene, quando ascoltiamo una musica che ci colpisce, e vedremo quanta parte del suo effetto provenga dall'agilità ec. de' tuoni, de' passaggi, ec. indipendentemente dall'armonia o melodia in quanto armonia o melodia.
[1782,1]   1782 La musica anche la meno espressiva, anche la più semplice ec. produce a prima giunta nell'animo un ricreamento, l'innalza, o l'intenerisce ec. secondo le disposizioni relative o dell'animo o della musica, immerge l'ascoltante in un abisso confuso di innumerabili e indefinite sensazioni, lo spinge a piangere quando anche il compositore abbia voluto farlo ridere, gli desta idee e sentimenti affatto arbitrarii e indipendenti dalla qualità di quella tal musica e dall'intenzione del compositore o dell'esecutore. Guardiamoci bene dal confondere il piacevole col bello. Tutto ciò non è che piacere. E questo deriva sì dalla moltiplicità delle dette sensazioni indefinite ec. sì dall'inclinazione, dal legame che la natura arbitrariamente ha posto fra le sensazioni del suono o canto e l'immaginazione, dalla facoltà che ha dato loro di afficere piacevolmente l'orecchio, (come a' sapori il palato) ovvero l'animo,  1783 e di eccitare in chi più, in chi meno, in chi nulla, quando più, quando meno, quando nulla, l'immaginazione, {ec.} come l'ha data, sebbene in minor grado, agli odori, che nessuno chiama belli, ma piacevoli.
[1783,1]  Quelli che (come si dice) non hanno orecchio, non sono persone incapaci di distinguere l'armonico dal disarmonico ec. (questo farebbe contro voi altri), ma persone a quali l'orecchio è poco suscettibile, e quindi l'animo poco disposto ad esser mosso o affetto da' suoni e voci del canto, siccome coloro che hanno poco odorato, poco gusto ec. Il loro giudizio non pecca sul piacevole o non piacevole di un odore o di un cibo, e quindi non è falso, ma bensì il loro organo pecca d'insuscettibilità. Questa osservazione dimostra come l'essenziale piacere della musica derivi dal suono e canto propriamente considerato, e indipendente dall'armonia, la quale mediante l'assuefazione (o secondo voi,  1784 mediante un senso universale ed innato) tutti sono capaci presto o tardi di distinguere esattamente da quella che si considera da' suoi compagni come disarmonia. Ed è certo che l'uomo di peggiore orecchio, arriva benissimo a questo effetto, mediante lo studio, e può anche divenir sommo compositore o esecutore, nè perciò migliora l'orecchio suo; segno che il senso {e l'effetto} della musica si divide in due, l'uno derivante dall'armonia, l'altro dal puro suono. Ma perchè questo è il principale, però l'uomo il più intendente dell'armonia sì musicale che qualunque, se ha cattivo, cioè non suscettibile, orecchio, non può essere se non mediocremente dilettato dalla musica.
[1784,1]  Di questi due effetti della musica, l'uno cioè quello dell'armonia è ordinario per se stesso, cioè qual è quello di tutte le altre convenienze. L'altro, cioè del suono o canto per se stesso, è straordinario, deriva da particolare e innata disposizione della macchina umana, ma non  1785 appartiene al bello. Questa stessissima distinzione si dee fare nell'effetto che produce sull'uomo la beltà umana o femminina ec. e la teoria di questa beltà può dare e ricevere vivissimo lume dalla teoria della musica. L'armonia nella musica, come la convenienza nelle forme umane, produce realmente un vivissimo e straordinario e naturalissimo effetto, ma solo in virtù del mezzo per cui essa giunge a' nostri sensi (cioè suono o canto, e forma umana), o vogliamo dire del soggetto in cui essa armonia e convenienza si percepisce. Tolto questo soggetto, l'armonia e convenienza isolata, o applicata a qualunque altro soggetto, non fa più di gran lunga la stessa impressione. Bensì ella è necessaria perchè quel soggetto faccia un'impressione assolutamente, pienamente, e durevolmente piacevole. Così si dimostra che quanto vi ha d'innato, naturale, e universale nell'effetto della bellezza musicale ed umana, non appartiene alla bellezza, ma  1786 al puro piacere, o all'inclinazione e natura dell'uomo che produce questo, come cento altri maggiori o minori piaceri, generali o individuali, che nessuno confonde col bello.
[1786,1]  Io credo ancora che molti uomini o per infermità, o per natura ec. ec. non solo non sieno dilettati, ma decisamente disgustati o da tutti o da alcuni de' suoni o voci piacevoli al comune degli uomini. Ciò accade appunto in molte specie di animali organizzate altrimenti che la nostra, sebbene altre specie organizzate analogamente alla nostra, gradiscano detti suoni ec.
[1786,2]  Molto più credo, anzi son quasi certo di questo, rispetto alle diverse armonie, ed al deciso disgusto ed effetto disarmonico ch'elle producono in certi uomini e in certe specie di animali. (24. Sett. 1821.).