23. Dic. 1821.
[2275,1]
Alla p. 1106.
marg.
Oraz.
Epod. 2. 13. Aut in
reducta valle mugientium Prospectat
errantes greges,
*
il rustico, o il campagnuolo,
colui insomma che abita in campagna. Che ne dite? vi par questo un
frequentativo? Spectare dicevano i latini quello
stesso che noi diciamo guardare, riguardare, {riuscire,}
rispondere, mettere ec. in
un luogo, da una parte, come guardare a ponente, cioè
esser situato a ponente, mettere sul, o nel giardino, rispondere (una finestra) alla strada. ec. Che vi pare? questo pure sarà un
frequentativo? Altri significati continuativissimi di Spectare v. nel Forcell.
2276 E domando se un muro, una casa la quale spectat orientem, o ad
orientem faccia cosa frequente o continua. Se si è mai trovato alcun
verbo in itare adoperato ad esprimere azioni di questo
genere. Qui si deve riferire anche l'uso di spectare
per appartenere, che noi pure (oltre spettare) diciamo
riguardare, ragguardare,
risguardare nello stesso senso. E quell'adspectabant di Virg. è frequentativo o continuativo? Alcun verbo in itare è stato mai adoperato, o può mai adoperarsi in
tal significato? Che ve ne dice l'orecchio per nulla che intendiate di latinità?
Così dite di cento altri esempi di verbi continuativi da me addotti. (23.
Dic. 1821.).